Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Ferragosto’

Buona pausa

La “pausa”, dal greco paûsis “rallento, mi fermo”, contempla in sé una sosta da quanto solitamente si fa. Seppur breve, è necessaria.

Quindi, buona pausa. Ovunque sia.

Pubblicità

Read Full Post »

Tempo di cabine… Già, ma quali?

Data la bollente stagione estiva non c’è dubbio si pensi a quelle balneari. In cui cambiarsi d’abito, mettendosi a nudo per tuffarsi in mare…

Ma data la strana stagione politica il pensiero va a quelle elettorali. In cui chiudersi a meditare, per poi agire senza farsi male…

Ps: e dire che ci sono anche le cabine armadio, telefoniche, elettriche…

Read Full Post »

Helmut Newton per Sports Illustrated – Antibes 1991

Un Ferragosto, di necessità, in bianco e nero. Ovunque e comunque.

Anche se, almeno in fotografia, il bianco e nero scolpisce, raggiungendo l’essenza.

Come ha dimostrato Helmut Newton. E come lo si può apprezzare attraverso la retrospettiva firmata Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation di Berlino, a lui dedicata. Fino al 20 settembre alla GAM di Torino.

Le copertine per Vogue, i ritratti di personaggi famosi, le fotografie di nudi. Tutte immagini iconiche quelle di Helmut Newton. Non solo lussuosamente eleganti ma narranti lo spirito dei tempi. Scatti seduttivi e sorprendenti. In una parola belli.

Con quel chiaroscuro che focalizza, scava, racconta. Come questo strano Ferragosto.

Helmut Newton, “Debra Winger” – Los Angeles 1983

Read Full Post »

In pieno periodo ferragostano ci ritroviamo nei marosi di una crisi di governo.

Quella “crisi” di derivazione greca che originariamente indicava la “separazione”, durante la trebbiatura, della granella del frumento dalla paglia e dalla pula.

Arduo discernere oggi, nel “campo” governativo, le bionde spighe di grano.

Read Full Post »

Il Ponte Morandi di Genova sarà ormai, tragicamente e tristemente, associato al Ponte di Ferragosto.

Cedimento strutturale dicono. Ma ormai è cedimento totale. Del Paese Italia, delle sue strutture obsolete, delle manutenzioni mancate, delle pratiche trasparenti, della prevenzione programmata. E cedimento della fiducia in uno Stato attento alla sicurezza dei suoi cittadini.

Non ci resta che piangere. Per le vittime. E per quanto siamo, tragicamente e tristemente, diventati come Paese.

Read Full Post »

FERRAGOSTO: Dalla locuzione latina Feriae Augusti, ovvero “riposo di Augusto”, indicava la festività istituita dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 18 a.C. per celebrare, insieme ad altre feste dello stesso mese, i raccolti e la conclusione dei principali lavori agricoli.

Il 15 agosto coincide con la festa cattolica dell’Assunzione di Maria, l’ascesa al Cielo della Madre di Gesù.

Tradizionalmente è un giorno dedicato alle gite fuori porta, specie in località marine o montane in cerca di refrigerio. Momento topico il pranzo che, nonostante il caldo, prevede portate importanti come la pasta al forno, la grigliata o la frittura, senza dimenticare il trionfo finale di anguria. Il “Pranzo di Ferragosto” è raccontato in modo delicato e  riflessivo nell’omonimo film di Gianni Di Gregorio, 2008, premiato a Venezia e con David di Donatello e Nastri d’argento, divenuto un cult per il cast di attrici al loro esordio cinematografico in non più tenera età, che rendono questa commedia scanzonata e vivace una vera chicca ferragostana.

Read Full Post »