Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Federico Fellini’

Aveva reso breve il suo nome aristocratico tanto lungo (Arcangela Felice Assunta Job Wertmüller von Elgg Esapañol von Brauchich), per poi fare di quella lunghezza la cifra dei suoi titoli filmici. Diventati dei veri cult, da “Mimì metallurgico ferito nell’onore” a “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto”, solo per ricordarne alcuni. Storie di profondità, ammantate di leggerezza. Già respirata sui set di Federico Fellini, di cui divenne aiuto regista ne “La dolce vita” e “8½”.

Prima regista candidata agli Oscar con “Pasqualino Settebellezze”, Lina Wertmüller ebbe poi il prestigioso riconoscimento “alla carriera” solo lo scorso anno. Sempre con il sorriso e gli immancabili occhiali bianchi. Che facevano intravedere uno sguardo attento sul mondo. Del resto di sé diceva: ”Sono curiosa, mai autobiografica, di me so tutto, sono gli altri che mi interessano come una entomologa”.

Grazie Lina.

Pubblicità

Read Full Post »

Indro Montanelli dopo aver visto “La dolce vita” scrisse: «Non siamo più nel cinematografo, qui. Siamo nel grande affresco. Fellini secondo me non vi tocca vette meno alte di quelle che Goya toccò in pittura, come potenza di requisitoria contro la sua e la nostra società».

Federico Fellini nasceva 100 anni fa, regalando al mondo sogni in pellicola.

Onirico, visionario, circense il suo cinema, capace di creare mondi in rapporto dialettico con quello reale. Anticipando mode, fustigando pensieri, creando personaggi.

Con il contributo di due indispensabili compagni di viaggio, Giulietta Masina e Marcello Mastroianni. Gli occhi spalancati e ingenui della vagabonda Gelsomina de “La strada” e lo sguardo trasognato del giornalista Marcello Rubini davanti al bagno di Anita Ekberg nella Fontana di Trevi ne “La dolce vita” non sono che due esempi di fotogrammi felliniani. Sempre complessi, bizzarri, grotteschi, barocchi.

I suoi film conquistano presto l’attenzione internazionale, fino alla consacrazione con quattro Oscar. Titoli che sono diventati quasi modi di dire: “Lo sceicco bianco”, “I vitelloni”, “Le notti di Cabiria”, “8½”, “La città delle donne”, “Amarcord”, “E la nave va”, “La voce della luna”.

Rendiamo omaggio al grande Federico, con quell’Amarcord con cui ha reso unico il tempo dell’adolescenza, rievocando la propria attraverso la nebbia e il sogno. Riattivandola così, in modo empatico e nostalgico, in ciascuno di noi.

Read Full Post »

Ci manca Marcello Mastroianni.

E non solo l’attore di talento che ci ha regalato personaggi che sono nella storia del cinema, dal cronista cinico e disincantato de “La dolce vita” a quello anziano e idealista di “Sostiene Pereira”, dal pigro e meschino barone Fefe’ di “Divorzio all’italiana” al sensibile intellettuale non allineato di “Una giornata particolare”.

A mancarci è anche il suo stile, la sua eleganza, la sua misura. Lontano dai toni urlati del nostro oggi.

Read Full Post »

fellini-federico

Il 31 ottobre 1993 ci lasciava uno dei più geniali registi di sempre, Federico Fellini.

Insieme al ventennale della morte del Maestro, ricorrono anche i trent’anni di “E la nave va”, i quaranta di “Amarcord” e il mezzo secolo di “8 e ½”, forse il film italiano più famoso nel mondo (due premi Oscar e sette nastri d’argento).

Ha inventato personaggi memorabili, dallo “Sceicco bianco” – Alberto Sordi dell’omonimo film alla circense Gelsomina – Giulietta Masina de “La strada”,  e scene culto come quella di Sordi che fa il gesto dell’ombrello ai lavoratori ne “I vitelloni” o quella dell’immersione di una statuaria Anita Ekberg nella fontana di Trevi davanti allo sguardo incantato di un sublime Mastroianni.  E la nebbia che avvolge il borgo del suo “Amarcord” ti conduce in un mondo altro, lontano, visionario, ma dentro le radici di noi tutti. Del resto amava ricordare che “Il visionario è l’unico realista“, definendosi “un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo“. Con ricchezza di satira, sottile malinconia e uno stile sempre onirico.

“Che strano chiamarsi Federico!” è l’ultimo film di Ettore Scola, omaggio all’amico di una vita e alla storia italiana attraversata insieme. Con la rara capacità, di entrambi, di scardinare la realtà. Reinventandola.

Read Full Post »