Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Egitto’

Le parole che raccontano, incombenti, la Cop27 egiziana, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si sta svolgendo sul Mar Rosso a Sharm el-Sheikh, sono due.

Una è Greenwashing, ovvero “ecologia di facciata”. Accusa lanciata a questa Conferenza da Greta Thunberg (e non solo), che infatti non partecipa. Effettivamente per ora l’attenzione è stata più rivolta all’energia (indispensabile) che al clima (vitale). Come se non fossero interdipendenti.

L’altra è “Diritti umani”. Per quanto si possano fare operazioni di facciata con conferenze climatiche, rimane prioritaria la questione  delle violazioni dei diritti umani, violazioni evidenti nell’Egitto di al-Sisi. Sul caso Regeni nessun passo avanti, così come sulla detenzione di Patrick Zaki. Cosa dire poi dell’attivista di lungo corso Alaa Abdel Fattah, imprigionato con l’accusa di aver diffuso “notizie false”, da mesi a digiuno e ora passato anche allo sciopero della sete, per denunciare tale situazione?

E veniamo al monito, lanciato dal segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres: “Siamo su un’autostrada verso l’inferno climatico con il piede sull’acceleratore. L’umanità ha una scelta da compiere, o cooperare sul clima o morire, o andare verso una solidarietà sul clima o rischiare un suicidio collettivo”.

Pubblicità

Read Full Post »

Patrick Zaki, appena scarcerato, abbraccia la sorella

Finalmente!

Finalmente, dopo la notizia di ieri della scarcerazione di Patrick Zaki, le prime immagini rassicuranti e felici dello studente egiziano dell’Università di Bologna in libertà dopo 22 mesi di detenzione preventiva con accuse ancora ad oggi poco chiare, di diffusione di notizie false dentro e fuori il paese”.

Ora Patrick è libero, seppur non assolto. Le accuse restano e Zaki dovrà presentarsi a un’udienza che si terrà il primo febbraio del nuovo anno.

Per ora la gioia di poter vedere Patrick Zaki non più detenuto e tra le braccia dei suoi cari. Con l’augurio affettuoso che possa presto riabbracciare anche la sua amata Bologna.

Read Full Post »

Il grido è sempre quello, “Libertà per Patrick Zaki”.

Purtroppo però, con un ulteriore slittamento a due mesi del processo, la speranza per la liberazione dello studente e ricercatore egiziano dell’Università di Bologna rischia di essere fagocitata dalla tristezza per una detenzione preventiva di quasi due anni, in assenza di chiari capi d’accusa.

Un rinvio “abnormemente lungo che sa di punizione”, ha detto Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Internazional. Però, ha aggiunto, “abbiamo del tempo davanti per fare qualcosa di importante, di efficace nelle relazioni tra Italia ed Egitto. La richiesta che facciamo è che la diplomazia italiana utilizzi questo tempo nel migliore dei modi”.

E allora che le istituzioni italiane si facciano infine sentire con un tale partner economico. Evitando silenzi ormai imbarazzanti.

Read Full Post »

È trascorso un anno, un lunghissimo anno, dall’arresto di Patrick Zaki in Egitto, e in tutto il mondo si moltiplicano le manifestazioni affinché Zaki, attivista per i diritti umani, sia scarcerato.

Oggi in diversi comuni italiani saranno affissi dieci manifesti vincitori di “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”, edizione speciale del concorso internazionale di comunicazione sociale “Poster For Tomorrow”.

Riccardo Nouri portavoce di Amnesty International Italia, che ha seguito fin dall’inizio il caso, ci ricorda che la legge egiziana permette di prolungare la detenzione preventiva sino a due anni. E osserva: “La meglio gioventù che va all’estero viene considerata una minaccia dal regime egiziano“.

Amr Abdelwahab, ingegnere informatico amico di Zaki dai tempi dell’università, perseguitato come lui, nel 2015 è dovuto fuggire dall’Egitto. Continua da Berlino la sua battaglia per liberare Patrick, facendo questo appello: “Chiedo alle persone libere del mondo di combattere la propria battaglia per garantire che i loro governi non sostengano le dittature: ovunque, non solo in Egitto. Prego le persone di ricordare che i prigionieri politici in Egitto non sono solo numeri e statistiche, ma persone con una famiglia e una vita. La peggiore paura di un prigioniero politico, in ogni momento, è quella di essere dimenticato. Patrick è in prigione per un motivo e questo motivo è che lui sostiene e combatte sempre per le cose giuste. Le dittature devono capire che arrestare persone come Patrick, semplicemente, rende sempre più grande il loro messaggio”.

Libertà per Patrick Zaki.

Read Full Post »

Se alziamo per un momento lo sguardo dal nostro italico ombelico, leggi crisi di governo, e da quello pandemico mondiale, dobbiamo prendere atto di quanto le pratiche democratiche non siano per nulla scontate in varie latitudini.

E se il Myanmar, col suo colpo di Stato e l’arresto della leader e premio Nobel Aung San Suu Kyi, ci può apparire lontanissimo, Russia ed Egitto sono invece a noi geograficamente vicini.

La Russia, propaggine di quell’Europa portatrice di valori liberali, ha appena condannato Alexei Navalny, oppositore politico del governo Putin, a tre anni e cinque mesi di carcere. Migliaia i manifestanti fermati nei giorni scorsi, ma il Cremlino, sostiene che la mano dura della polizia è “legale e giustificata” quando ha a che fare con “teppisti e provocatori”. Così sono definiti quelli che la pensano diversamente da chi governa.

L’Egitto, l’altra riva sul comune Mediterraneo, ha prolungato ancora una volta di 45 giorni la custodia cautelare in carcere di Patrick Zaki, lo studente detenuto ormai da un anno con l’accusa di propaganda sovversiva. Quell’Egitto di Al-Sisi che dopo cinque anni ancora nicchia sulle responsabilità nell’omicidio di Giulio Regeni.

Ecco perché poi, riportando lo sguardo sul nostrano ombelico politico, torniamo a considerare fondamentali quei paletti democratici che spesso diamo per scontati. Seppur la crisi politica si stia avvitando su se stessa, rivelando forse anche una crisi di sistema.

Read Full Post »

Chi ci sta uccidendo, derubandoci della vita e della luce, beffandoci con la visione di quello che avremmo potuto conoscere? La nostra rovina è di beneficio alla terra, aiuta l’erba a crescere, il sole a splendere?”

Da “La sottile linea rossa”, il Soldato Edward Train.

Read Full Post »

Un luogo sacro, di preghiera, è tale ad ogni latitudine, e sacrilego è qualsiasi atto violento perpetrato in tale luogo. Tanto più se preventivamente pensato per fare più vittime possibile, ovvero una strage.

E i fedeli musulmani uccisi venerdì scorso nella moschea egiziana di Bir al-Abed nella regione del Nord Sinai non sono diversi dai cristiani, dai buddisti, dagli ebrei, ovvero da chi è dedito alla preghiera in un luogo a tale atto preposto.

Ma allora perché così scarsa copertura mediatica alla riflessione sulla notizia e così tiepida compartecipazione di noi tutti a quel popolo?

E dire che forse proprio qui si gioca la possibilità di svolta, ovvero non un distinguo barbaro e primitivo tra religioni diverse, ma un bando morale tout court sugli atti terroristici, ovunque avvengano e chiunque colpiscano.

Tanto più quando la vittima sacrificale è la via religiosa moderata, quella che cerca il dialogo con gli altri fratelli, come il sufismo, la via mistica dell’Islam. Quella che è stata colpita in tale vile attentato. Che però non fermerà le danze rotanti dei dervisci e il loro modo pacifico di avvicinarsi all’Alto. Rispettando l’altro.

Read Full Post »

Amy Casey – “I Need a Guide”

Egitto, Siria, Stoccolma, San Pietroburgo.

Guerra, bombardamenti, armi, esplosivi.

Terrore, violenza, follia, sangue.

Caos vorticoso. Ancoraggi saltati.

Read Full Post »

La fine drammatica di Giulio Regeni, ricercatore italiano brutalmente pestato e ucciso nell’Egitto di al-Sisi, ricorda in modo incredibilmente inquietante quella di Monteiro Rossi nel Portogallo di Salazar narrato in “Sostiene Pereira“.

Alcune citazioni dal libro di Antonio Tabucchi in omaggio a Giulio Regeni e alla sua coraggiosa ricerca intorno alla giustizia e alla verità.

  • Il paese taceva, non poteva fare altro che tacere, e intanto la gente moriva e la polizia la faceva da padrona.
  • Monteiro Rossi è il mio praticante, il ragazzo che mi scrive gli articoli che non posso pubblicare.
  • I due tangheri sembravano nervosi e avevano un’aria affannata. Il giovanotto non voleva parlare, dissero, gli abbiamo dato una lezione, abbiamo usato le maniere forti, forse è meglio filarcela.
  • Pereira si sedette davanti alla macchina per scrivere. Scrisse come titolo: Assassinato un giornalista. Sarebbe bene che le autorità indagassero su questo turpe avvenimento. Monteiro Rossi è stato pestato a sangue, e dei colpi, inferti con il manganello, o con il calcio della pistola, gli avevano fracassato il cranio. Invitiamo le autorità competenti a vigilare attentamente su questi episodi di violenza che alla loro ombra, e forse con la complicità di qualcuno, vengono perpetrati oggi in Portogallo.

Read Full Post »

Doctor-Zhivago-010

Che strani, per noi umani che poco comprendiamo, certi puzzle di vita. Con tessere che aprono e chiudono il Cerchio.

Omar Sharif sarà per sempre Dottor Zivago, bello e commovente, innamorato della sua Lara fino alla fine. Quando un infarto ferma il suo cuore. Sul set della vita come in quello cinematografico.

Read Full Post »