Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘educazione’

Siamo in carenza. Di risorse.

Ma non solo economiche e naturali.

Siamo in carenza di pensieri e visioni. Di parole cercate con cura e saggia misura. Di gesti meno eclatanti e più eleganti. Di buona educazione e di antico equilibrio. Per non perderci definitivamente tra dichiarazioni sensazionali e azioni poco concrete.

Siamo pericolosamente in carenza di risorse umane.

E dalla carenza all’assenza il passo risulta alquanto breve.

Pubblicità

Read Full Post »

scuola1

Nei giorni in cui spopola la parola “Scuola”, chi ci lavora cerca di capire il “piatto” che sta per essere cucinato.

Già, perché lo stesso slogan adottato dal governo odora alquanto di ristorante da gourmet. Chissà se poi all’assaggio si rivelerà tale.

La riflessione si scatena proprio da quell’aggettivo “buona”, che linguisticamente presenta tre possibili declinazioni. Il concetto di “buono” si può infatti associare al gusto, o all’etica o alla resa. Un elemento può infatti essere “buono” al palato, oppure “caritatevole” verso gli altri, o ancora “economico” nei risultati.

E dopo le prime indiscrezioni sul Ddl del governo intorno alla scuola, il timore, tra Presidi manager e bilanci aziendali e offerte strategiche, è che sia chiaro il significato dell’aggettivo “buona”. Una “buona” scuola sembra per ora dover assomigliare ad una “scuola-azienda” in cui alcune parole, da relazione a comprensione, da ascolto a curiosità, da dialogo a responsabilità, cioè parole da sempre fondamentali nell’educazione, rischiano di dover sbiadire sullo sfondo. Di un declinante orizzonte.

Read Full Post »

Nelson-Mandela1

Nelson Mandela ha terminato il suo cammino terreno, lasciandoci in balìa della tristezza, pur consapevoli dell’eredità immensa che consegna all’intera umanità.

E’ stato il simbolo per antonomasia del movimento anti-apartheid, pagando con una carcerazione di ben 26 anni le sue idee. Fino a diventare il primo presidente sudafricano eletto dopo la fine dell’apartheid, ricevendo per il suo impegno civile il Nobel per la pace.

Ma è stato anche un lungimirante educatore. Mi piace ricordare un suo pensiero a riguardo: “L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra.” (da Lungo cammino verso la libertà, 1995)

Ecco perché di Mandela rimarrà traccia profonda. E non solo nel suo Sudafrica.

Read Full Post »

robert-kennedy-

« Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale e ai valori della comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni. Il nostro PIL ha superato 800 miliardi di dollari l’anno, ma quel PIL – se giudichiamo gli USA in base ad esso – quel PIL comprende l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le autostrade dalle carneficine. Comprende serrature speciali per le nostre porte e prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende la distruzione delle sequoie e la scomparsa delle nostre bellezze naturali nella espansione urbanistica incontrollata. Comprende il napalm e le testate nucleari e le auto blindate della polizia per fronteggiare le rivolte urbane. Comprende il fucile di Whitman e il coltello di Speck, ed i programmi televisivi che esaltano la violenza al fine di vendere giocattoli ai nostri bambini. Eppure il PIL non tiene conto della salute dei nostri ragazzi, la qualità della loro educazione e l’allegria dei loro giochi. Non include la bellezza delle nostre poesie e la solidità dei nostri matrimoni, l’acume dei nostri dibattiti politici o l’integrità dei nostri funzionari pubblici. Non misura né il nostro ingegno né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione per la nostra nazione. Misura tutto, in poche parole, eccetto quello che rende la vita degna di essere vissuta. Ci dice tutto sull’America, eccetto il motivo per cui siamo orgogliosi di essere americani. »

Robert Kennedy – Dal discorso tenuto il 18 marzo 1968 alla Kansas University

Sono trascorsi quarantacinque anni da queste parole sul PIL, eppure sembrano pronunciate per i nostri giorni da una persona attenta al benessere autentico degli individui.

Read Full Post »

L’educazione è un diritto, non una merce. L’educazione deve essere pubblica, libera, laica, e non motivata dai fini del profitto economico.”

Dalla Dichiarazione Finale adottata dall’Assemblea studentesca europea di Malmö, all’interno del Social Forum Europeo del 20 settembre 2008.

Read Full Post »