Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘diplomazia’

Il grido è sempre quello, “Libertà per Patrick Zaki”.

Purtroppo però, con un ulteriore slittamento a due mesi del processo, la speranza per la liberazione dello studente e ricercatore egiziano dell’Università di Bologna rischia di essere fagocitata dalla tristezza per una detenzione preventiva di quasi due anni, in assenza di chiari capi d’accusa.

Un rinvio “abnormemente lungo che sa di punizione”, ha detto Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Internazional. Però, ha aggiunto, “abbiamo del tempo davanti per fare qualcosa di importante, di efficace nelle relazioni tra Italia ed Egitto. La richiesta che facciamo è che la diplomazia italiana utilizzi questo tempo nel migliore dei modi”.

E allora che le istituzioni italiane si facciano infine sentire con un tale partner economico. Evitando silenzi ormai imbarazzanti.

Pubblicità

Read Full Post »

Mentre la gloriosa macchina del Festival di Sanremo procede a file serrate verso il suo epico finale, nel frattempo…

Nel frattempo il Paese arranca e sbanda.

Al suo interno, tra povertà misconosciute e infrastrutture semidecadute.

Al suo esterno, in un nuovo modo di intendere e intessere relazioni internazionali e affari diplomatici.

Nel frattempo l’Italia è, ancora una volta, “nave in gran tempesta“. Pur senza potersi lamentare della mancanza di un “nocchiere“. Anzi, pur avendo una guida tricefala.

Read Full Post »

Barack Obama

Assunto: il Nobel per la Pace viene assegnato a chi ha dimostrato propensione chiara ed evidente, con dichiarazioni e comportamenti, nel lavorare ai fini della Pace.

Problema: può convivere tale Premio con la volontà di usare armi?

Domanda: perché il Presidente americano Barack Obama, detentore del Premio Nobel per la Pace 2009 (sob!), la scorsa settimana ha dichiarato che l’America era pronta ad armare Kiev nel conflitto contro la Russia?

Soluzione: i tentativi diplomatici odorano di antico. Perché è universalmente risaputo che per cercare di evitare un’escalation in una guerra è utile armare la parte più debole come una santa Barbara. Di modo da rendere i due contendenti pari nelle armi. Non avendo così più motivi per evitare il conflitto. Parola di Premio Nobel per la Pace.

Read Full Post »

cuba-usa_0

Usa e Cuba che tornano a parlarsi dopo più di mezzo secolo. Il gelo che si scioglie. Todos somos americanos. Si tratta di storia, anche se non ce ne rendiamo conto. Troppo da vicino è in agguato la presbiopia.

Però rifletterci tra le feste e l’anno nuovo in avvicinamento fa ben sperare per il futuro. Su quella recondita capacità di dialogo che l’umanità, sometimes, si ricorda di avere tra le proprie pieghe. Trasformando silenzi in mani che si tendono.

Read Full Post »