Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘democrazia’

statue

Bizzarra e inspiegabile la scelta del protocollo di Palazzo Chigi di coprire le statue dei Musei Capitolini in occasione della visita di Stato del Presidente iraniano Hassan Rohani.

Si è detto per non offendere la sensibilità iraniana. E che dire di quella non solo italiana ma dell’umanità intera nei confronti del nascondimento di capolavori dell’arte universale?

Se la Grande Bellezza va nascosta anche nei Paesi Democratici, oltre che distrutta in altri per barbare “ideologie”, allora un nuovo evo oscurantista è davvero cominciato. Un Medioevo non solo amante del buio ma anche del brutto.

Con una sottrazione di estetica che entra nel territorio dell’etica.

Pubblicità

Read Full Post »

repubblica

Molti italiani pensano che il 2 giugno sia semplicemente un giorno di festa. Il perché, un dettaglio. Ricordi lontani di scuola, a volte di storia.

Il 2 giugno celebra la nascita della nazione Italia, perché proprio il 2 giugno, 1946, l’esito del referendum istituzionale indetto per esprimersi sulla forma di governo, monarchia o repubblica, da dare al Paese dopo la caduta del fascismo, vide la vittoria di coloro che votarono a favore della repubblica, esiliando così i monarchi di casa Savoia.

La parola in sé, “Repubblica”, è profondamente etica. Perché che la stessa sia “cosa di tutti” è alta democrazia. Ma ad una condizione, che moralmente ineccepibili siano coloro che hanno quella “cosa di tutti” da amministrare.

Ma questa è un’altra storia. Non più etimologica.

Read Full Post »

cornucopia

Mese corto, particolare, unico.

Con una cornucopia traboccante di oggetti diversi.

E’ freddo, con lo sguardo però allungato sul tepore marzolino.

Porta fiocchi di neve, ma anche coriandoli e stelle filanti.

Ha il cuore che fa rima con amore, in festa come in musica.

E quest’anno porta con sé anche il senso pieno della democrazia.

Read Full Post »

London Diplodocus

Per dimenticare l’affollamento confuso della scena politica italiana e l’assenza della mente eccelsa di Rita Levi Montalcini, ripenso al mio viaggio londinese e alle sensazioni che mi ha regalato.

E mi torna in mente la meraviglia all’ingresso del Natural History Museum di Londra, in cui la ricostruzione di un lungo scheletro di dinosauro accoglie i visitatori nel salone d’ingresso.

Stupore allo stato gassoso, per quanto abitava un tempo il nostro pianeta. E poi riflessione allo stato solido. Non solo di fronte alla cura per il patrimonio storico, ma per quello che è il patrimonio di tutti. Infatti nella terra di Albione proprio tutti, poveri e ricchi, possono usufruire della cultura e della scienza e dell’arte, visto che i musei sono per la maggior parte gratuiti. Questo è il senso profondo della democrazia.

E come spesso accade, il cerchio anche nelle riflessioni si chiude. Non posso infatti non pensare ai dinosauri, a quelli estinti e a quelli che sopravvivono, a quelli che occupano i musei e a quelli che li chiudono.

Lezione di evoluzione della specie. A tratti involuta. Parola di Darwin.

Read Full Post »

Il 24 febbraio 1977 iniziarono ufficialmente le trasmissioni televisive a colori in Italia. Dieci anni più tardi rispetto ad altri paesi europei e agli Stati Uniti, e per ragioni politiche. Si temevano effetti devastanti sulla precaria situazione economica italiana con lo scatenarsi della corsa all’acquisto del nuovo elettrodomestico da parte delle famiglie italiane.

Già si intuiva il potere di quella magica scatola. Anche nei confronti della democrazia.

Perché, come sosteneva il filosofo Karl Popper,” i nemici della democrazia non sono ancora del tutto consapevoli del potere della televisione. Ma quando si saranno resi conto fino in fondo di quello che possono fare la useranno in tutti i modi, anche nelle situazioni più pericolose. Ma allora sarà troppo tardi.

La sensazione è che siamo già nel “troppo tardi”.

Read Full Post »

« Newer Posts