Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘danza’

“Eterna fanciulla danzante” la definiva Eugenio Montale, ammirando le sue movenze eteree. E Carla Fracci, La Danza per antonomasia, è stata capacità altissima di racconto interiore attraverso il corpo che si libra. Con eleganza innata e rigorosa tecnica. Rendendo mosse e sublimi le emozioni a chi la guardava. Restandone ammirato, rapito ed incantato. Potendola definire di diritto “La Danza”.

Ps: quale strana e montaliana “coincidenza degli opposti” quella che ha visto il termine del viaggio terreno dell’étoile Fracci a pochi giorni dalla tragedia della funivia del Mottarone. Come se la “Grazia” fosse venuta meno di fronte a tale immane “Dis-grazia”.

Pubblicità

Read Full Post »

Ai viaggiatori di espress451 un augurio speciale.

Che il cuore di ciascuno possa danzare, anche solo per qualche passo, con Babbo Natale.

Per riscoprire la parte essenziale.

Read Full Post »

dervisci

Ho avuto la fortuna di poter osservare e respirare una preghiera considerata Patrimonio dell’Umanità.

La danza dei dervisci rotanti di Damasco, confraternita sufi dell’Islam, che ha inaugurato al Teatro Regio la decima edizione di “Torino Spiritualità”.

In quella rotazione su se stessi alla ricerca dell’estasi mistica per avvicinarsi a Dio ho visto bellezza, eleganza, armonia.

Una danza che incanta lo sguardo dell’anima, al ritmo di suoni che fanno vibrare il sé profondo.

Mistica allo stato puro. Alla ricerca dell’origine e del ritorno.

Equilibrio e pace. Un mondo ancora possibile. Alto e Altro da quello delle cronache.

 

 

Read Full Post »

fenicotteri

Così sono i fenicotteri.

Dall’alto una nuvola rosa.

Da vicino leggerezza pura.

Passo di danza. In delicata armonia.

Read Full Post »

“La danza della neve”

Lelio Menozzi, "Dicembre pavese"

Sui campi e sulle strade                                                        

silenziosa e lieva

volteggiando, la neve

cade.

Danza la falda bianca

nell’ampio ciel scherzosa,

poi sul terren si posa

stanca.”

Ada Negri, da “La danza della neve”.

Read Full Post »

La Musica

LA MUSICA

“La Primavera” di Vivaldi e “Primavera”di Ludovico Einaudi (dal cd “Divenire – 2006)

Il primo brano è da risentire, perché la primavera vivaldiana è il vivo racconto in note dell’arrivo di questa stagione. In tutti e tre i suoi movimenti. Dall’allegro, col canto degli uccelli e lo scorrere dell’acqua (tuoni e fulmini sullo sfondo, un effetto quasi visivo), al largo col riposo del pastore, il latrato del suo cane e il fruscio delle foglie, all’allegro ancora con la danza finale di ninfe e pastori.

Il secondo brano, quello di Einaudi, ha i colori musicali di questa stagione: levità, intensità, malinconica dolcezza. Da sentire alla luce del tramonto.

Read Full Post »