” ‘Perché Padre mi hai abbandonato?’.
È il suo ultimo Grido umano.
È di uomo infatti l’estremo pensiero del Figlio dell’uomo sulla terra.”
Da “La Passione – Via Crucis al Colosseo” di Mario Luzi
Posted in Citazione, tagged Cristo, croce, Golgota, Mario Luzi, padre, Passione, Venerdì Santo, Via Crucis on 30 marzo 2018| 1 Comment »
” ‘Perché Padre mi hai abbandonato?’.
È il suo ultimo Grido umano.
È di uomo infatti l’estremo pensiero del Figlio dell’uomo sulla terra.”
Da “La Passione – Via Crucis al Colosseo” di Mario Luzi
Posted in Arte, tagged "La crocifissione bianca", Cristo, crocefisso, ebrei, Marc Chagall, Papa Francesco, Passione, Vangeli on 29 marzo 2013| 8 Comments »
“Proprio mentre lo inchiodavano alla croce, egli disse: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno»” – Luca (23, 34).
“La crocifissione bianca” di Chagall è il dipinto preferito di Papa Francesco. Quadro solo apparentemente naif e luminoso, in realtà colloca la croce in un paesaggio di violenza e devastazione, quelle che si compivano contro gli ebrei europei in quegli anni. Tutto è raccontato con segni che rimandano al mondo ebraico, dal tallit, scialle di preghiera con cui è ricoperto il bacino di Cristo, al menorah, candelabro sacro che dal basso investe di luce soprannaturale il crocefisso. Di forte impatto emotivo è la fuga di tutti per la sopravvivenza, senza attenzione alcuna all’agonia di Cristo. Solo alcune figure volanti sospese nel cielo mostrano commozione. Quasi volendosi unire a quelle famose parole di perdono tramandate dai Vangeli.
Posted in Attualità, tagged centenario, Cristo, Giovanni Pascoli, La cavalla storna, Pasqua, X agosto on 7 aprile 2012| 4 Comments »
Il 6 aprile 1912 si spegneva Giovanni Pascoli, il “fanciullino” della nostra letteratura.
Tra le iniziative per i 100 anni dalla sua morte un francobollo commemorativo con l’effige del poeta di San Mauro di Romagna e alcuni versi di una delle sue poesie più conosciute, “La cavalla storna”, che rievoca la morte violenta del padre.
Alla vigilia della Pasqua cristiana vengono in mente quei versi di un’altra sua lirica, “X agosto”, in cui la figura di Cristo è adombrata nella vicenda della rondine uccisa in parallelo all’assassinio del padre:
Ritornava una rondine al tetto:
l’uccisero: cadde tra i spini;
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.
Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
Con un Cielo che, nel pensiero di Pascoli, rimane comunque lontano rispetto al dolore umano:
E tu, Cielo, dall’alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d’un pianto di stelle lo inondi
quest’atomo opaco del Male!
Posted in Parola, tagged Cristo, festività, Pasqua, passaggio, resurrezione on 24 aprile 2011| 3 Comments »
Pasqua: Dalla voce greca “páscha”, adattamento dell’ebraico “pesah” (passaggio).
La Pasqua è una festività che celebra un “passaggio”: nell’ebraismo il “passaggio” del mar Rosso che portò il popolo ebraico alla liberazione dalla schiavitù dell’Egitto, nel cristianesimo la resurrezione di Cristo, ovvero il suo “passaggio”, o ritorno alla vita dopo la morte.
La Pasqua rappresenta un momento di gaudio spirituale, a tal punto da passare in un modo di dire colloquiale e profano, “esser contento come una pasqua”, a sottolineare un alto grado di contentezza.
Curiosità: la domenica delle Palme è detta “Pasqua fiorita”, mentre la Pentecoste (il cinquantesimo giorno dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli riuniti con la Madonna nel cenacolo) è detta “Pasqua delle rose” o “Pasqua rosata”.