“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”
Articolo 1 della Costituzione Italiana
Posted in Attualità, tagged 2 giugno, 2 giugno 1946, Costituzione italiana, Festa della Repubblica, italiani, Presidente della Repubblica, Presidente Sergio Mattarella, referendum istituzionale on 2 giugno 2023| Leave a Comment »
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”
Articolo 1 della Costituzione Italiana
Posted in Attualità, tagged "Tempi moderni", Charlie Chaplin, Costituzione italiana, diritti, Festa del Lavoro, lavoratori, primo maggio, Sindacati on 1 Maggio 2023| 2 Comments »
A proposito di Lavoro, tempi più moderni di questi, in termini chapliniani, è difficile trovarne.
La premier convoca il Cdm per varare provvedimenti sul lavoro il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, e alle giuste rimostranze dei sindacati si inalbera ricordando che “se per loro è diseducativo lavorare il primo maggio, allora il Concertone dovrebbero organizzarlo in un altro giorno“.
Chapeau per i modi e i termini, ma soprattutto per il concetto di “concertazione”, che non dovrebbe però essere un insieme di note stonate e dirette da uno solo. A scapito dei tanti lavoratori che in questi “Tempi Moderni” vedono erodersi i diritti conquistati con sudore dai loro padri.
Posted in Attualità, tagged 25 aprile, 25 aprile 1945, antifascismo, Bella ciao, Costituzione italiana, Liberazione, nazifascismo, Resistenza on 25 aprile 2023| 4 Comments »
Buona Festa della Liberazione dal nazifascismo.
Ricordarlo fa bene, perché rende omaggio a chi per noi è caduto, perché fissa la Costituzione Italiana come carta antifascista, perché la Libertà è successiva alla Liberazione.
E perché, come scriveva Sandro Pertini che per la Liberazione dal nazifascismo combattè, “il fascismo non è un’opinione: è un crimine.”
Bella Ciao.
Posted in Attualità, tagged Accademia della Crusca, Costituzione italiana, governo, latino, liceo, lingua italiana, made in Italy, parole straniere on 4 aprile 2023| 1 Comment »
Neppure il tempo di archiviare, con qualche scusa poco convinta e per nulla convincente, il tentativo Larussiano di revisionare una pagina di storia, che ci risiamo.
Questa volta, sempre prendendo spunto da quel famigerato tempo storico fascista che la Costituzione Italiana pone definitivamente fuori legge, un esponente del governo Meloni propone una multa per l’uso delle parole straniere. Ora come allora.
E mentre persino la “Crusca” (intesa come Accademia della lingua italiana) se la ride e il ritorno per tutti all’ “Olio di ricino” sembra già la prossima frontiera, c’è da risolvere il problema del “made in Italy” e dintorni. È senza dubbio espressione inglese, perciò multa in agguato, ma forse no perché c’è il ministero. E tra poco, forse, anche il Liceo. Che guazzabuglio (parola che sembra straniera, ma è tutta italiana, seppur desueta).
Ps: chiedo lumi sulla lingua latina. Chissà se certe espressioni saranno considerate forestierismi. In dubio pro reo.
Posted in Attualità, tagged "Il piccolo diavolo", Costituzione italiana, Dante, La vita è bella, Non ci resta che piangere, Pinocchio, Premio Oscar, Roberto Benigni on 27 ottobre 2022| 1 Comment »
Appare senza età Roberto Benigni, il nostro folletto nazionale capace di suscitare riso, commozione, riflessione. Secondo l’abito indossato.
Una comicità dissacrante la sua, che usa in maniera sapiente il linguaggio del corpo insieme ad un talento che sa cogliere i diversi registri umani. Così è “Il piccolo diavolo”, “Johnny Stecchino”, “Il mostro”, ma anche “Pinocchio”, sia figlio che padre. Per non parlare della surreale coppia in viaggio nel tempo in “Non ci resta che piangere”, in cui la magica complementarietà con Massimo Troisi diventa un cult in numerosi sketch del film, quasi novelli Totò e Peppino in un mondo rinascimentale.
Ma è ne “La vita è bella”, tre Premi Oscar, che Benigni compie il miracolo, pescando in sé la vena malinconica e struggente sottesa alla battuta mordace. Raccontare l’orrore della Shoah ad un bambino attraverso lo strumento del gioco fiabesco sembrava una sfida azzardata, eppure vinta tra lacrime e sorriso.
Non si può però dimenticare la capacità affabulatoria e recitativa di Roberto Benigni, sommo attore per il Sommo Poeta. Le sue “lezioni” su Dante hanno avvicinato alla Commedia anche chi faticava a leggerla. Insieme al suo racconto appassionato intorno alla nostra Costituzione, “La più bella” la definì, e i Dieci Comandamenti, quasi un memorandum dell’agire etico di ogni uomo.
E in ogni campo sempre con quella scanzonata leggerezza, che è poi profonda riflessione sulla natura intrinseca dell’umano. Tenendo presente, come ci ricorda lui, di essere felici, “e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non scordatevi della felicità”.
Quindi auguri di felicità a te Roberto, e buon Settantesimo!
Posted in Attualità, tagged Centrodestra, conflitto di interessi, Costituzione italiana, Governo Meloni, Marcia su Roma, ministeri, premier donna, Presidente Mattarella on 22 ottobre 2022| 6 Comments »
La vertigine è la sensazione che alcuni di noi stanno provando di fronte all’insediarsi del governo Meloni, dopo aver già provato un leggero sbandamento di fronte alla nomina dei Presidenti di Senato e Camera.
Il centenario dalla “Marcia su Roma” rende poi surreale quanto sta avvenendo. Ma procediamo con “ordine”, come piace al nuovo corso.
Intanto chapeau a Giorgia Meloni per essere riuscita a sfondare il tetto di cristallo, diventando la prima donna premier in Italia. Peccato che le donne ministro del suo governo siano davvero poche, seppur con nomi di peso. O meglio sono i nomi dei ministeri a rievocarci pagine già scritte di Storia.
Si va da quello della “Famiglia e Natalità e Pari Opportunità”, che nella “natalità” sembra richiamare inviti novecenteschi a procreare, a quello di “Istruzione e Merito”, in cui il “Merito” profuma appena un po’ di “Ventennio”. Che pensare poi di “Sport e Giovani” e “Imprese e Made in Italy”? Benvenuti in populismo e autarchia.
Sorvoliamo sul ministero della “sovranità alimentare”, insieme all’Agricoltura, prendendo per buono l’esempio francese. Con la speranza che il richiamo a Trump sia solo un pensiero malizioso di noi nostalgici delle frontiere aperte e delle libertà condivise.
Ci sono poi i ricorsi storici più recenti con il leitmotiv “conflitto di interessi” in gran ripresa, grazie alle spiagge di Santanchè (al Turismo) e all’industria bellica di Crosetto (alla Difesa). Ma sono dettagli. Allo stesso modo di quelle lievi tracce di nepotismo sparse qua e là, tanto quanto basta come il sale in cucina.
Sulla Costituzione Italiana, saldo baluardo alla salvaguardia dei diritti di tutti, i neo ministri hanno comunque giurato. L’augurio è che l’esecutivo tutto se ne ricordi quando porrà mano ai propri atti di governo.
Posted in Attualità, tagged 1° maggio, articolo 1, Costituzione italiana, Festa del Lavoro, lavoro, Simone Weil on 1 Maggio 2013| 6 Comments »
“Il lavoro non viene più eseguito con la coscienza orgogliosa di essere utile, ma con il sentimento umiliante e angosciante di possedere un privilegio concesso da un favore passeggero della sorte, un privilegio dal quale si escludono parecchi esseri umani per il fatto stesso di goderne, in breve un posto.“
Simone Weil – scrittrice francese (1909-1943)
Ps: che intuizioni hanno certe menti… Uno sguardo attraverso il tempo.
Posted in Attualità, tagged articolo 1, Costituzione italiana, festa, lavoro, Pellizza da Volpedo, primo maggio, Quarto Stato on 1 Maggio 2011| 5 Comments »