Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘compleanno’

Premesso che da giorni in tanti si ha il mare scuro e luttuoso di Cutro in testa e nel cuore.

Premesso che ogni parola a riguardo sembra insufficiente e irrispettosa.

Premesso che la presenza silenziosa (vedi Presidente Mattarella) è spesso l’unico modo per esserci davvero.

Premesso che ciascuno è libero di esprimersi (senza fastidiare gli altri), anche per festeggiare il proprio genetliaco.

Una semplice domanda. Era proprio necessario, nei giorni dolorosi di Cutro, esercitarsi in un karaoke social di privato compleanno, da rappresentante (con carica pubblica che non va a riposo, né serale né festivo) delle istituzioni?

Less is more. Affinché a “cantare” siano intelligenza ed eleganza. Almeno in certe occasioni.

Pubblicità

Read Full Post »

Disegno di Mila Marquis

È il tempo del verde giovane, al suo debutto sulla scena di primavera.

Potare, Concimare, Innaffiare. Piante e pensieri.

Con nuovi innesti e inediti punti di vista. Affinché l’aria profumi di buono.

Ps: questo blog compie otto anni! Più che un primaverile virgulto…

Read Full Post »

Pupi Avati, il regista di “Regalo di Natale” e di tante pellicole su storie italiane di provincia, ha compiuto ottant’anni.

Ma quando penso a lui lo “svesto” dei suoi pubblici panni e rivedo il “mio” Pupi Avati, l’uomo che una decina di anni fa ebbi l’onore di intervistare nel suo studio di Roma.

In quel meraviglioso “antro acherontico”, pulsante cinema da ogni centimetro di parete, e con le foto dei miti della settima arte ad occhieggiare ovunque bellissimi ed eterei, la mia intervista col grande regista si trasformò presto in una chiacchierata di profondità su temi e passi comuni. Con un idem sentire intorno all’umanità e alla sacralità della vita. Buona parte di quelle parole restarono solo nostre, specie quelle intorno ai genitori, che interpretai come un segnale dall’Altrove.

Per me quell’incontro, indimenticato, fu un “Regalo di Natale” inaspettato. E non solo perché fuori stagione.

Grazie Pupi, e auguri affettuosi.

Read Full Post »

Amo Pippi Calzelunghe. Da sempre.

Per quel suo modo di vivere in piena libertà, eppure con un ferreo codice etico. Aperta al mondo e al nuovo, ma capace di isolarsi per interi giorni. Energia vitale allo stato puro insieme a velate malinconie. Frenesia e silenzio. Fantasia e meditazione. Coraggio e indipendenza.

Una casa nel bosco, appena fuori dal villaggio, la mitica “Villa Villacolle” in cui regna un confuso e allegro disordine. Ad accogliere il viandante un profumo di biscotti appena sfornati, un cavallo a pois e una simpatica scimmietta, l’amato signor Nilsson.

Giornate ricche di avvenimenti quelle di Pippi, che vive sola ma ha due amici, i fratelli Tommy e Annika, che la adorano per quel suo modo sfrontato, insieme serio e leggero, di affrontare la vita.

È stata la mia compagna preferita di giochi nell’infanzia, il mio esempio di emancipazione nell’adolescenza, la mia filosofia di vita poco dopo. Al punto da sentirmi sempre un po’ Pippi Calzelunghe.

Forse è anche per questo che il suo sessantesimo genetliaco (nell’edizione italiana del libro di Astrid Lindgren) mi sorprende.

Perché ci illudiamo che il Tempo non sfiori i nostri eroi. Lasciando a noi umani bazzecole e quisquiglie come i compleanni.

Read Full Post »

21 marzo: Benvenuta Primavera!

La vita si autorigenera, con la possibilità di nuove fioriture.

Colore verde giovane. Quello tenero ma prepotente. La forza dell’inizio. Che spesso è intuizione.

Forse per questo il 21 marzo è anche il Giorno della Poesia. Radici nel profondo e foglie esposte al cielo.

PS: oggi è anche il compleanno di questo blog. Sei anni, l’età delle scoperte nel mondo. Un viaggio che prosegue insieme ai passeggeri di questo “treno”.

Read Full Post »

Siamo in una nuova epoca storica, quella social.

L’attestazione definitiva è data dagli auguri social a Papa Francesco. Per i suoi 80 anni è stato creato l’hashtag #Pontifex80 nonché mail in tutte le lingue del mondo per inviargli gli auguri.

È la prima volta che accade nella Storia.

Ma è anche la prima volta del nome Francesco al soglio pontificio. E di una “Casa”, Casa Marta, ad essere abitata da un Pontefice. E di un modo di comunicare senza intermediari.

Forse anche per questo gli auguri per Papa Francesco non sono solo social ma anche molto affettuosi. Auguri!

Read Full Post »

Primavera che fatica a farsi strada.

Per nuvole più storiche che fisiche.

E con il sole, profetico, che si oscura.

Ma la natura, prepotente, per fortuna vince.

Ps: intanto questo blog compie quattro anni, l’età delle scoperte…

Read Full Post »

sofia-loren

Buon compleanno a Sofia Loren, icona internazionale di bellezza e bravura.

Ci sono fotogrammi della sua vita cinematografica divenuti ormai parte dell’immaginario collettivo, dal tragico e smarrito accasciarsi de “La ciociara” al seduttivo spogliarello di fronte all’ululante Mastroianni in “Ieri, oggi, domani”.

Premi, riconoscimenti, consacrazione. Ad un’attrice che ha portato sulla scena talento, sensualità, eleganza. Con uno sguardo che continua a raccontare l’incanto per il mondo. Anche oltre la celluloide. Il grido gioioso “Robbertooo, Robbertooo!” per annunciare l’Oscar a “La vita è bella” di Benigni ne è stato l’esempio più famoso.

Read Full Post »

andrea-camilleri

Auguri di Buon Compleanno al Maestro Andrea Camilleri.

E in tempi di moda rottamatoria penso con gratitudine all’acuta e ironica saggezza di alcuni grandi italiani, come il padre di Montalbano.

Quegli italiani che forse andrebbero più ascoltati, nella lungimiranza del loro vedere. Che, a dispetto dell’anagrafe, è un autentico antivedere. Come quando Camilleri scrive: “Sarebbe un grave errore buttar via quello che oggi ci appare sorpassato e superfluo. Tutto serve a fare peso. Peso che incide meglio la nostra orma nella sabbia del tempo.” (da “Come la penso” di Andrea Camilleri).

E insieme a lui compleanno, e importante, per una delle sue creature più belle, “La forma dell’acqua“, della saga di Montalbano, che compie trent’anni. Ma che, in virtù di quel titolo che trovai da subito bellissimo, assume la forma che solo il lettore desidera.

Read Full Post »

michelle

Compiere 50 anni è un evento epocale della vita di ciascuno.

E ognuno a suo modo lo festeggia.

Al di là dell’Oceano la moglie del Presidente Obama, Michelle, per il suo cinquantesimo genetliaco ha pensato di far le cose in grande.

Così in grande che il suo regalo/vacanza alle Hawaii costerà ai contribuenti americani 60.000 dollari suppletivi, avendo la First Lady deciso di proseguire il soggiorno hawaiano di una settimana rispetto al previsto.

Caduta di stile? Chissà. Di soldi pubblici sicuramente.

Read Full Post »

Older Posts »