Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘colori’

Il colore Pantone 2023 è il “18-1750, Viva Magenta”, una tonalità rosso carminio con sfumature violacee, un colore che Laurie Pressman, vicepresidente dell’Istituto Pantone, definisce “non convenzionale per un tempo non convenzionale“. Una miscela artificiale e naturale che, aggiunge ancora Pressman, “evidenzia il nostro cambio di prospettiva, mettendo in luce il nostro bisogno di sentirci più attivi e infondendo quella forza necessaria per poter abbracciare con coraggio, positivamente e senza paura, un nuovo percorso“.

Quindi “Viva Magenta” sia, con una visione prospettica positiva.

Pubblicità

Read Full Post »

A vedere la cartina colorata dell’Italia in questi giorni sempre più strani, sembra di assistere ad un déjà vu di quelle campagne pubblicitarie Benetton anni ’90, in cui i colori si mescolavano provocatoriamente a situazioni sociali con esiti sfrontati e geniali.

Poi, abbandonati i ricordi, si ripiomba pesantemente nell’oggi. E quella gamma di colori caldi ed energici, giallo-arancione-rosso, diventano drammaticamente quelli che misurano la temperatura pandemica delle nostre città, delle nostre regioni, in fondo di ciascuno di noi.

E nonostante il quadro colorato male, ciascuno procede come se quelle tinte fossero poco più che un accidente poco incidente sulla propria routine, a meno di complete e tragiche chiusure. Come se ciascuno si ingegnasse, o illudesse, a rendere giallo pallido, quasi verde sogno, il proprio privatissimo orto, nonostante uno spazio esterno dai toni rosso carminio.

Ma la gamma Pantone, di questo passo, rischia di farsi seriamente esigua.

Ps: frattanto, a proposito di colori, restiamo in attesa di responsi intorno ai blu e ai rossi americani…

Read Full Post »

La natura ottobrina si fa cangiante tavolozza: le foglie dal verde virano al giallo, passando per l’arancione e il rosso, fino a giungere al marrone, al prugna, al viola.

Sublimi cromatismi d’Autore.

Read Full Post »

mosaico

Vorrei una cassetta del mare.

Come quella dei colori. O degli attrezzi.

Per avere il mare a portata di mano e di occhio.

Tessere di acqua salata. Cangiante e trasparente.

Come lo smalto turchese in cui scendo per simularmi sardina.

Read Full Post »

autunnale-frutta

Le giornate sono ancora piacevolmente tiepide, ma sono i colori a ricordarci il cambio di stagione.

Colori bellissimi, in una tavolozza ricca e gioiosa: vinaccia, castagna, nocciola, ribes, cremisi, kaki, cioccolata, con i nomi stessi a raccontarci i frutti del periodo.

Una nota si fa però malinconica. La luce diventa più breve, brumosa, timida, quasi a volersi rintanare in previsione dei brividi…

Read Full Post »

Carl Larsson, “Piselli da sgranare” – 1908

Perché i piselli da un po’ di tempo li incontriamo solo più nel liquido della lattina che li contiene oppure freddi freddi a tavoletta surgelata?

Perché il sostantivo “piselli” ha perso di vista il verbo “sgranare” con cui stava in ottima compagnia?

Provo ad immaginarmi un mondo diverso, in cui il tempo stira le proprie lancette perché è senza fretta. E allora il mercato con le bancarelle che cantano odori e colori è lì ad aspettare la nostra passeggiata. I piselli sono finalmente “vestiti” e non li vedo nudi, così che la nostra intimità sarà davvero tale in un momento successivo. A casa, da sola o con persone amiche con cui le chiacchiere sono leggere, profonde e naturali. Seduti tranquilli intorno ad un tavolo cominceremo a sgranare i nostri piselli, facendolo anche coi nostri pensieri.

E pausa sarà. Con l’affettuoso suono dei piselli che si spogliano della loro divisa e che si attuffano lieti nella bacinella. Che silenziosa raccoglie piselli e pensieri di tutti…

Read Full Post »

L’Arte

“Ramo di mandorlo in fiore” di Vincent Van Gogh (1890)

E’ un delicato omaggio all’annuncio della primavera, non tanto per i colori (petali bianchi su cielo turchese) quanto per quei fiori di mandorlo che ci appaiono sbocciare mentre osserviamo il dipinto. Che idea la rappresentazione di un ramo e non dell’intera pianta! Il ramo stesso sembra chiedere spazio alla tela per uscirne, raccontando la prepotenza della vita al suo rinnovarsi. Non è un caso che il mandorlo sia uno dei primi alberi in fiore, e che il quadro sia stato regalato dal pittore al fratello Theo e a sua moglie per la nascita del loro figlio. L’arrivo della vita in uno sboccio di fiori.

Read Full Post »