Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘civili’

Disegno di un bambino dell’orfanatrofio di Vinnycia nell’Ucraina centrale

Solo domande di fronte ad una guerra che continua, imperterrita e criminale.

Perché è iniziata? Perché continua? Fino a quando? Fino a quanto?

È il “come” che non necessita di punti interrogativi. È infatti sufficiente un atto di prepotenza, evitando parole, spiegazioni, trattative.

Così fece anche Caino con Abele.

Pubblicità

Read Full Post »

Renato Guttuso, “Fucilazione in campagna” – 1938.

La guerra è sempre dolore inutile e con quella sua triste costante che ricordava Gino Strada, “il 90% delle vittime sono civili, persone che non hanno mai imbracciato un fucile“.

Poi ci sono i crimini di guerra. Che sono sofferenza inflitta in modo spietato e gratuito, cioè tortura, ad una popolazione. Per eliminarla. Abbandonandone i corpi in strada o nascondendoli in fosse comuni. E negando che ciò sia avvenuto. Un massacro da denunciare, perseguire e punire.

Dire infine che tali crimini sono, come sostiene la Russia, “una produzione di Kiev per i media occidentali”, è follia non più umana, bensì un orrore elevato a sistema. Che fa mancare persino il fiato, non solo le parole.

Read Full Post »

Otto Dix, “Il bombardamento di Lens” – 1924

dove stanno i vichinghi e gli aztechi,
e gli uomini e le donne di Cro-Magnon?
dove stanno le vecchie e nuove Atlantidi,
la Grande Porta e la Invincibile Armata,
la Legge Salica e i Libri Sibillini,
Pipino il Breve e Ivan il Terribile?
tutto è finito, lì a pezzi e a bocconi,
dentro le molli mascelle del tempo:
qui, se a una cosa non ci pensa una guerra,
un’altra guerra ci ha lì pronto il rimedio:
dove stanno le Triplici e Quadruplici,
la Belle Epoque e le Guardie di Ferro?
dove stanno Tom Mix e Tom Pouce,
il Celeste Impero, gli Zeppelin, il New Deal,
l’Orient Express, l’elettroshock, il situazionismo,
il twist, l’O.A.S., i capelli all’umberta?
tutto è finito, lì a pezzi e a bocconi,
dentro la pancia piena della storia:
qui, se a una cosa non ci pensa una guerra,
un’altra guerra ci ha lì pronto il rimedio:
oh, dove siete, guerre di porci e di rose,
guerre di secessione e successione?
oh, dove siete, guerre sante e fredde,
guerre di trenta, guerre di cento anni,
di sei giorni e di sette settimane,
voi, grandi guerre lampo senza fine?
finite siete, lì a pezzi e a bocconi,
dentro il niente del niente di ogni niente:
qui, se a una guerra non ci pensa una pace,
un’altra pace ci ha lì pronta la guerra:
principi, presidenti, eminenti militesenti potenti,
erigenti esigenti monumenti indecenti,
guerra alle guerre è una guerra da andare,
lotta di classe è la guerra da fare:”

Edoardo Sanguineti, “Ballata della guerra” – 1982

Read Full Post »

Chi scappa in modo fortunoso da luoghi tanto devastati, chi viene omaggiato per aver dato la vita in nome di una lotta spesso non compresa.

La guerra e l’uomo. Che si fa piccolo. Nella sua tenacia e nel suo limite.

Da una parte la fatica di un sempiterno Enea che fugge da una guerra con l’anziano padre Anchise sulle spalle. Dall’altra un treno che riporta in patria i corpi di tanti straziati Ettore. Gesti pietosi, uguali da sempre.

L’uomo però, col tempo, si fa sempre più piccolo.

 

Read Full Post »

Il ponte bombardato a Irpin

Ripensiamo a quel film illuminato che è “Figli di un dio minore”, anche per omaggiare l’attore William Hurt, interprete magistrale qui e in altre pellicole. Questo film tratta, più che della disabilità, della fatica di venirsi incontro, dato che i linguaggi di ciascuno sono comunque diversi da quelli dell’altro. Condizione che si esplicita soprattutto nelle situazioni di difficoltà. Nella guerra in massimo grado. Perché l’altro è il nemico, sulla carta ancora prima di incontrarlo.

Ma in guerra ci sono poi coloro che risultano “figli di un dio minore”. E non si tratta dei soldati su fronti contrapposti, perciò paritari tra loro almeno per ruolo, bensì dei civili, coloro che si ritrovano tra capo e collo in un meccanismo infernale per cui vita e morte viaggiano molto più vicini rispetto al solito tran tran umano.

Torna allora in mente una frase del film: “Credi che riusciremo mai a trovare un luogo dove io e te potremo vivere uniti al di là dei suoni e del silenzio?”. Già, oltre i suoni della guerra e il silenzio della distruzione.

Chissà quando sarà possibile.

Read Full Post »

Ospedale pediatrico bombardato a Mariupol – 9 marzo 2022

Donna, come ti chiami? – Non lo so.
Quando sei nata, da dove vieni? – Non lo so.
Perchè ti sei scavata una tana sottoterra? – Non lo so.
Da quando ti nascondi qui? – Non lo so.
Perchè mi hai morso la mano? – Non lo so.
Sai che non ti faremo del male? – Non lo so.
Da che parte stai? – Non lo so.
Ora c’è la guerra, devi scegliere. – Non lo so.
Il tuo villaggio esiste ancora? – Non lo so.
Questi sono i tuoi figli? – Si“.

Wislawa Szymborska, “Vietnam” – 1967

Read Full Post »

Raid aerei di Israele su Gaza

Raid aerei di Israele su Gaza

Non facciamoci trarre in inganno dal nome, “Operazione Scogliera Solida”.

Che pare rimandare a situazioni balneari, estive, marine.

Niente di più lontano. Se non il caldo. Asfissiante. Di fiamme e fumo.

Per ordigni che continuano a piovere da un cielo che sembra spodestato del suo autentico Sovrano.

Con un massacro inaudito di civili su una Striscia che in realtà è un Nastro Rosso di miserie umane.

E quel nome in codice, “Operazione Scogliera Solida”, che sembra esser stato appositamente scelto dalle Forze di Difesa Israeliane per rievocare le forze spietate e inesorabili della Natura.

Con l’uomo e il suo corredo di umanità a spegnersi sul fondo di una cortina di fumo nero e delittuoso.

Read Full Post »