Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Botero’

Arancia infuocata, la terra

"Arance" di Fernando Botero

A somiglianza tua,
a tua immagine,
arancia,
si fece il mondo:
rotondo il sole, circondato
per spaccarsi di fuoco:
la notte costellò con zagare
la sua rotta e la sua nave.
Così fu e così fummo,
oh terra,
scoprendoti,
pianeta arancione.
Siamo i raggi di una sola ruota
divisi
come lingotti d’oro
e raggiungiamo con treni e con fiumi
l’insolita unità dell’arancia.

Pablo Neruda, da “Ode all’arancia”

Pubblicità

Read Full Post »

La Parola

Picnic: Colazione o merenda all’aperto durante una scampagnata. Dal francese pique-nique, composto di piquer (rubacchiare) e nique (cosa di poco conto).

Il termine si è diffuso alla fine del ‘600, riferendosi inizialmente solo alla frugalità, ad una mangiata di pochi e semplici cibi, forse sottratti direttamente in cucina, e consumati al di fuori del rito del pasto consumato a tavola. Nell’Ottocento si diceva “fare un picnic” riferendosi ad un pasto consumato in allegria sui prati, su una spiaggia o sulle rive di un fiume, e la parola perde il clima di socializzazione in favore di una patina più rilassata e intima, ideale contorno per il corteggiamento. Privilegiati i piatti freddi, come pane, salumi, formaggi, uova, insalate, frutta, torte, con l’accompagnamento di bevande generalmente analcoliche.

Due famosi esempi di picnic nell’arte sono il dipinto di Edouard Manet “Le dejeuner sur l’herbe” (1863) e il romanzo “Picnic ad Hanging Rock” di Joan Lindsay da cui è stato tratto il film omonimo di Peter Weir.

"Picnic" di Fernando Botero (1989)

Read Full Post »