Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘bombardamenti’

I bambini hanno un naturale dono di sintesi. In questo disegno “bambino”, ma solo per l’età dell’autore, l’assurdo della guerra prende forma e colore. Una casetta in fiamme per le bombe sganciate da un aereo in sorvolo, un carrarmato che spara e spiana, un corpo a terra invaso dal sangue. Tutto, nella sua semplicità, è già presente: la forza militare che irrompe e devasta, la vita civile che soccombe all’orrore.

Così quella putiniana “operazione speciale” del 24 febbraio 2022 si è rivelata subito per quanto di “speciale”, cioè “fuori norma”, portava con sé: un atto prepotente di invasione nei confronti di uno Stato sovrano, una rapida “operazione chirurgica” per  eliminare il Presidente Zelensky al fine di assoggettare a sé l’Ucraina. Sottovalutando però la determinazione e il coraggio del popolo ucraino nel difendere la propria terra.

Sarà Bucha, e l’orrore delle sue fosse comuni, a rendere evidente non solo più la guerra ma il suo crimine: le torture e le uccisioni sommarie dei civili hanno segnato la svolta delle intenzioni dell’invasore. Eliminare un popolo. Di nuovo, ancora.

Con lo spettro del nucleare sempre più sventolato al mondo come un cadaverico fazzoletto in una rivisitata forma del gioco “Bandiera”. Mentre sul tavolo del “Risiko” giacciono inermi, tra carrarmati e mine inesplose, le esistenze di chi è diventato, obtorto collo, pedina numerica di una diabolica e tracotante scacchiera di morte.

E con un filo di “ricucitura” tanto esile…

Pubblicità

Read Full Post »

La Siria é devastata, insieme al suo paesaggio umano, dagli attacchi aerei. Dal cielo armi micidiali. E anche gas.

Un pezzo di mondo votato alla distruzione dell’altro.

E un secondo pezzo che sembra non vedere.

Perché le alleanze economiche superano, ignorandolo, lo sguardo pietoso sull’umanità. Quella numerosa ma piccola, fatta di chi non conta.

Con i piccoli dell’uomo del tutto dimenticati. Nonostante essi siano la nostra scommessa, ormai minima, sul domani.

Read Full Post »

costa-azzurra

A leggere le cronache del 2015 – autunno, un lettore del futuro vi troverebbe la pioggia cattiva e torrenziale che trascina con sé tutta la vita che incontra, falcidiandola. Rendendo mortifero e opaco l’azur della costa francese.

Scoprirebbe poi che quanto è lì sopravvissuto viene del tutto distrutto dall’uomo, contrapposto al suo simile/diverso. Usando coltelli sui fratelli. E bombe nell’antica e bella Mesopotamia. Chi lancia ordigni isolato, chi comandato.

E a contorno, si fa per dire, leggerebbe di monopoli, ruberie, diritti calpestati, povertà. Miserie umane. Forse solo miserie, in cui l’umano si è perso altrove.

Il lettore del futuro, a tal punto, riflettendo sulle cronache del 2015 – autunno, direbbe, come qualcun altro secoli prima, “così va spesso il mondo, o almeno così andava nel secolo ventesimo primo.

bombe

Read Full Post »