Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Bernardo Bertolucci’

Bruno Catalano, “I viaggiatori”

L’anno 2018 sembra aver avuto, quale protagonista principale, la dissolvenza.

Si sta dissolvendo il sistema Europa, tra Brexit e nuovi secessionisti. Così anche lo Stivale, indossato e bistrattato dai cosiddetti populisti. Popolo sulle labbra e particolare in tasca.

Si stanno dissolvendo buone maniere, fatte di educazione, eleganza, misura, rispetto. Con la voce che diventa più alta, più grossa, più rozza. Poche parole per dire tutto, cioè niente. E parolacce per affondare l’altro, chiunque non sia in linea con quanto si è. O si ha.

Si dissolvono le certezze. Un ponte su cui transitare, un’istituzione su cui contare, un’autorità a cui affidarsi. I potenti ad apparire onnipotenti, mostrando i denti invece dei quozienti.

E si dissolvono, purtroppo, alcuni punti fermi dell’umanità, la sua espressione migliore. Il genio stellare e fiducioso di Stephen Hawking e la voce divina e combattiva di Aretha Franklin. Le immagini poetiche di Ermanno Olmi e quelle visionarie di Bernardo Bertolucci. Le storie umane di Philip Roth e quelle d’amore e tenebra di Amos Oz. Insieme alle parole stampate di Inge Feltrinelli. E l’essere gentile e generoso di Fabrizio Frizzi.

Dissolvenze che evidenziano la nostra povertà.

Pubblicità

Read Full Post »

Più arduo e solitario il cammino senza un tal nocchiero.

Difficile condensare il regista Bernardo Bertolucci in una sola parola, ma forse Maestro si avvicina. Per quel di più, magis appunto, insito nella parola “magister“.

Per padre il poeta Attilio che gli fa amare lo scavo nella parola, per vicino di casa il giovane Pasolini che lo vuole aiutante nel suo primo film.

Il resto è storia del cinema. Perché “Ultimo tango a Parigi”, “Novecento”, “L’ultimo imperatore” , “Il té nel deserto”, “Piccolo Buddha” sono capolavori assoluti, pietre miliari della settima arte. E Bertolucci è l’unico italiano ad aver vinto il premio Oscar come miglior regista.

Mi piace ricordarlo con i versi di una poesia, “Decisioni per un orto”, di suo padre Attilio che ho avuto l’onore di incontrare in occasione del Premio Montale: “Bisogna rivalutare questo orto / recingerlo dove è aperto di rete metallica / azzurra“.

Ecco, penso che l’azzurro, colore dei poeti, sia quello con cui sta ora “giocando” il Maestro Bertolucci. L’ultimo imperatore del cinema.

Read Full Post »

Non ho ancora visto l’ultimo film di Bernardo Bertolucci “Io e te”. Per ora è solo la scena del ballo tra fratelli in una claustrofobica cantina ad aver mosso in me questa riflessione.

Saranno gli occhi del giovane protagonista che sembra guardare il cielo in un luogo che per definizione è chiuso e buio. Che poi è lo sguardo ancora incantato, cioè senza anagrafe, del maestro Bertolucci.

Sarà la musica struggente di David Bowie che racconta la solitudine di tutti, di sempre. Con parole che si incidono nelle tracce mnestiche di ciascuno (“Dimmi ragazzo solo dove vai, / perché tanto dolore?“).

Saranno i movimenti di macchina a carrellate che ti fanno girare la testa quasi fossi un po’ sbronzo come i protagonisti. Fino a diventare loro. Vedendo in quella cantina un cielo infinito. Oltre le pareti di Gino Paoli.

Read Full Post »