Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘artista’

Michele De Flaviis, “La nebbia” – 2014

Incredibile come tutto si trasformi nelle mani di un artista. Rivelando bellezze nascoste.

Persino nella nebbia.

Pubblicità

Read Full Post »

Joan Mirò, “The garden” – 1925

Ultimi giorni per la pregevole mostra “Mirò! Sogno e colore” a Palazzo Chiablese di Torino.

Diceva Joan Mirò: “Lavoro come un giardiniere o come un vignaiolo. Le cose maturano lentamente“.

Perché abbiamo tutti dimenticato il valore della lentezza? Per non dire dell’attenzione, dell’applicazione e della fiducia nel proprio lavoro svolto con impegno?

Oltre il geniale artista, oltre il semplice giardiniere. Oltretutto.

Read Full Post »

Fra i suoi molteplici volti nascosti, c’è essenzialmente quello d’un soave, ben educato e diabolico genio del male: è un lupo in pelli d’agnello, e nelle sue farse sono parodiati insieme gli agnelli e i lupi, la crudeltà efferata e la casta e savia innocenza.

Natalia Ginzburg su Paolo Poli, attore italiano (Firenze, 23 maggio 1929 – Roma, 25 marzo 2016)

PS: Mancherà assai la sua capacità, intelligente e luminosa, di dissacrare con grazia leggera. Specie in tali tempi bui.

Read Full Post »

Opera di Banksy

Opera di Banksy

E così anche un artista di strada, seppur quotatissimo come Banksy, può essere messo sotto vetro.

Come la misteriosa Gioconda e la più prosaica conserva.

I suoi stencils sono diventati talmente di culto da essere rubati insieme al relativo pezzo di muro.

Così molte delle sue opere sono ora preservate da un vetro.

Facendo della street art un pesce nell’acquario.

Read Full Post »

salvador-dali-620x516

Scompariva 25 anni fa, il 23 gennaio 1989, Salvador Dalì.

Personalità geniale, sempre pronto a stupire con la sua estrosa e creativa capacità di vedere “altro”, spiazzando chi guarda le sue opere.

Anche solo il suo baffo, allungato in modo tale da renderlo infinito, racconta il mondo immaginifico di un artista che ha fatto del Surrealismo il suo manifesto programmatico. Sogno, inconscio e libertà sono infatti le sue parole guida.

Rinomato per i suoi dipinti folli e visionari, Dalì creò le ‘immagini doppie’, cioè un oggetto che può essere visto sia per se stesso che come parte del tutto. Così le farfalle, per esempio, si fanno vele regalando leggerezza all’andare della nave.

salvador_dali_szerint-001_965468_69675

Read Full Post »