Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Anniversario’

tracce1

Segno incontrovertibile

del tuo passaggio

i gesti minimi

di un’esistenza

che in me si ripeteranno

inavvertitamente, perché tuoi.

Da “I colloqui dell’assenza nel giardino dei passi perduti” (Ester Maero)

A mamma Marisa, presente in modo diverso… (11 dicembre 2004 – 11 dicembre 2014).

Pubblicità

Read Full Post »

tree_of_life_81

Sei diventato il sogno luminoso / che si inerpica leggero nel mio / tormentato sonno, trasparente / medusa che sfioro e intuisco / solo quando non sento e non penso.

Creatura divina, mi sorridi / con movenze a te appartenute / in nuce, e qui ora, nella reale / fragilità dell’attimo altro, / librate nella loro intima e duratura assenza.

Da “I colloqui dell’assenza nel giardino dei passi perduti” (Ester Maero)

A papà Sergio, nei dieci anni di assenza-presenza… (15 febbraio 2004 – 15 febbraio 2014)

Read Full Post »

MYOSPA3

Non ti scordar di me, fiore minimo / screziato di un azzurro a me sconosciuto.

Continua ad essermi tralcio / per le malferme radici del cuore.

Myosotis palustris, prendimi ancora / per mano, per scherzo, per forza.

Faccio silenzio, e pregando il sole / che sei, ascolto sillabe terse.

Da “I colloqui dell’assenza nel giardino dei passi perduti” (di Ester Maero)

a mamma Marisa

Read Full Post »

FZ_Guitar_Neck_1024_768

Non è necessario immaginare che saranno il fuoco o il ghiaccio a por fine al mondo. Ci sono altre due possibilità: una è la burocrazia, l’altra la nostalgia.

Frank Zappa (Baltimora, 21 dicembre 1940 – Los Angeles, 4 dicembre 1993)

Read Full Post »

Per decisione del Consiglio dei Ministri, il 17 marzo sarà la Giornata dell’Anniversario dell’Unità d’Italia.

Il 17 marzo – ha commentato Palazzo Chigi con un comunicato – è una data dal forte valore simbolico per l’Italia e rappresenta quindi il punto di arrivo nel percorso dell’unificazione nazionale e, al tempo stesso, il punto di partenza del cammino verso il completamento dell’unificazione del Paese. È in questa data che centocinquanta anni fa, nel 1861, è stato proclamato il Regno d’Italia. La nuova solennità civile non comporta riduzioni degli orari negli uffici e nelle scuole, marappresenta la sintesi di un anno intenso di celebrazioni ed eventi, quello appena trascorso, durante il quale si è celebrato il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, con una vasta partecipazione della società civile e delle Istituzioni. Crea inoltre un’occasione nuova per tenere viva nella società civile e nelle istituzioni la memoria dell’anniversario.

Un modo per ricordarci del nostro tricolore che abbraccia l’Italia intera, a dispetto di alcuni. Purtroppo politici.


Read Full Post »