Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘amore’

Di questi tempi l’abbraccio è ancora merce rara.

A tal punto da meritare un fiocco speciale.

Come un regalo a lungo sospirato.

Ed è San Valentino…

Pubblicità

Read Full Post »

Con l’augurio che baci e abbracci tornino a farci compagnia…

Buon Anno 2022 a tutti i viaggiatori di espress451!

Read Full Post »

È notizia di questi giorni. La luminosa danza delle lucciole, di cui già Pasolini lamentava la scomparsa nei suoi “Scritti corsari”, è incredibilmente riapparsa. Con stupore e gioia di tutti.

Sembra che il lockdown abbia fatto il miracolo. Riportando le lucciole a muoversi in modo luminescente per accoppiarsi. Un suggestivo rito d’amore nelle notti d’estate. Magica poesia di grazia e di luce.

Che molto incanta. E alquanto insegna.

Read Full Post »

Forse per fare San Valentino sarebbe sufficiente stendere al sole i cuori che abbiamo incontrato.

Lasciandoli odorare di fresco bucato.

Come in quei giorni in cui abbiamo visceralmente amato.

Read Full Post »

L’amore si può inventare? In parte, seguendone le inconfondibili e luminescenti tracce.

A volte è sufficiente una telefonata ricevuta per errore. E starci dentro, quasi per gioco, indossando panni non propri in cui però si sta e la misura sembra quella giusta. E poi il filo si avvolge su se stesso, diventando rocchetto e poi matassa. Facendone ormai parte.

Scrittura di grazia quella di José Ovejero, sia per stile che per trovata narrativa. Spiazzante. E luminosa.

Read Full Post »

Foto di Gianni Berengo Gardin – Parigi 1954

L’ amour… Quando, ciò che ruota attorno, è trasparente.

Un semplice e inavvertito fondale scenico.

Read Full Post »

Strana storia quella di “Stoner”, il protagonista dell’omonimo romanzo di John Williams.

Storia semplice ma densa e magnetica. Non succede quasi nulla eppure ti senti da subito necessitato alla sua lettura, trattenuto da un fluire abilissimo di parole.

Un esempio? “A quarantatré anni compiuti, William Stoner apprese ciò che altri, ben più giovani di lui, avevano imparato prima: che la persona che amiamo da subito non è quella che amiamo per davvero e che l’amore non è una fine ma un processo attraverso il quale una persona tenta di conoscerne un’altra.”

E pensare che, pubblicato per la prima volta nel 1965, il romanzo non ebbe riscontro di pubblico. Forse perché troppo avanti. Ristampato nel 2003 si rivela infatti un fenomeno mondiale.

Come ha dichiarato lo scrittore inglese Ian McEwan, la storia di Stoner “è una vita minima da cui John Williams ha tratto un romanzo davvero molto bello. Ed è la più straordinaria scoperta per noi fortunati lettori.”

Read Full Post »

Video che porta il sorriso, insieme a Ermal. Si corre a perdifiato, ma le parole costringono alla resa.

Speed date come da manuale, a tratti logoro e ripetitivo. Ma dura un secondo. Poi la coppia giusta è pronta a girare il mondo. E a farlo girare intorno a chi guarda o sente i tre minuti della canzone.

“Dall’alba al tramonto” di Ermal Meta sta già spopolando, sia per il ritmo accattivante che per l’aria sorniona del cantautore. Con versi indovinati. Perché leggeri, seppur seri.

Read Full Post »

Helen Cann “A map of my heart”

Ti sembra così facile mapparmi il cuore?”

Read Full Post »

A tutti i passeggeri di espress451 auguri affettuosi di Buon Natale.

Read Full Post »

Older Posts »