Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘25 aprile’

Buona Festa della Liberazione dal nazifascismo.

Ricordarlo fa bene, perché rende omaggio a chi per noi è caduto, perché fissa la Costituzione Italiana come carta antifascista, perché la Libertà è successiva alla Liberazione.

E perché, come scriveva Sandro Pertini che per la Liberazione dal nazifascismo combattè, “il fascismo non è un’opinione: è un crimine.”

Bella Ciao.

Pubblicità

Read Full Post »

Proviamo a stare, giusto il tempo di questo post, nel mood “dolcetto o scherzetto” tra zucche e pipistrelli, ripensando agli “scherzetti” degli ultimi giorni, che spereremmo davvero tali. E invece…

Number 1: Il Presidente del Senato La Russa, seconda carica dello Stato, in una recente intervista a “La Stampa” alla domanda se celebrerà il “25 aprile”, Festa per tutti gli italiani di liberazione dal nazifascismo, ha risposto: “Dipende. Certo non sfilerò nei cortei per come si svolgono oggi. Perché lì non si celebra una festa della libertà e della democrazia ma qualcosa di completamente diverso, appannaggio di una certa sinistra.” Sembra uno scherzetto, e invece…

Number 2: Nostalgici del Ventennio in camicia nera, anche bambini, a Predappio per commemorare il centenario della “Marcia su Roma”. Con tanto di saluto romano (e l’apologia di fascismo?). Sembra uno scherzetto, e invece…

Number 3: Nel primo decreto del nuovo governo stop mascherine negli ospedali, il luogo dei fragili per antonomasia. Poi anche no. E invece sì al reintegro di medici e operatori sanitari no vax, come se nulla fosse stato (aria di condono?). Il che suona, rispetto a quanto fatto da tutti, più come una beffa che come uno scherzetto…

Ps: Consegno dolcetti, basta scherzetti…

Read Full Post »

“Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà.”

Norberto Bobbio (filosofo italiano, nel 1942 aderí al  Partito d’Azione).

Read Full Post »

“Il carattere che distingue la Resistenza da tutte le altre guerre é stato quello di essere più che un movimento militare, un movimento civile.”

Piero Calamandrei, politico italiano e padre Costituente.

Read Full Post »

L’espressione “Liberi tutti” mi piace alquanto. Soprattutto per il 70° Anniversario della Liberazione.

Forse perché la formula magica rimanda ad un mondo giocoso, in cui la Libertà è tutto. Per tutti.

Grazie a quei ragazzi che nel 1945 ci hanno regalato un’Italia libera.

Read Full Post »

25aprile

E adesso aspetterò domani
per avere nostalgia
signora libertà signorina fantasia
così preziosa come il vino così gratis come la tristezza
con la tua nuvola di dubbi e di bellezza.

Fabrizio De André

Read Full Post »


«È questo il fiore del partigiano»,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
«È questo il fiore del partigiano
morto per la libertà!»

Da “Bella ciao”, canto popolare ottocentesco divenuto famoso durante la Resistenza perché idealmente associato al Movimento partigiano italiano.

Read Full Post »