Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘2 giugno’

“La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.”

Luigi Sturzo

Pubblicità

Read Full Post »

La Repubblica Italiana nasceva 75 anni fa.

La Costituzione l’ha resa indubbiamente bella. Le imperfezioni si sono però rese evidenti fin da subito nel suo tessuto endemico, dalla corruzione alla mafia, dalla scarsa cura intorno ad ambiente ed infrastrutture alla insufficiente attenzione verso le aree e le persone più fragili del Paese.

Continuare a ricercare un senso comune, insito nella parola stessa “repubblica”, porgendolo alle generazioni future, questo dovrebbe essere il dovere etico di ciascuno. Ancora, purtroppo, poco endemico.

Read Full Post »

Quella “cosa di tutti” detta “Repubblica” necessita conoscenza, rispetto, cura e attenzione.

Vigilando sempre, affinché ciò che è “di tutti” non diventi solo “di alcuni”. Per negligenza e incuria di ciascuno.

Buona Festa della Repubblica.

Read Full Post »

festa repubblica

Se il 2 giugno è Festa della Repubblica, l’augurio è che gli Italiani tutti ricordino il senso profondo della parola “Repubblica”.

Cosa di tutti, non del singolo.

Con buona pace di peculato e affini.

Read Full Post »

grano2

Che fine hanno fatto le luminose macchie rosse dei papaveri che occhieggiavano dai biondi campi di grano?

Che fine ha fatto Giugno?

Ps: fortuna che il 2 giugno è ancora Festa della Repubblica…

Read Full Post »

” Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione. 

Alcide de Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri al momento della proclamazione della Repubblica in seguito al referendum del 2 giugno 1946.

Read Full Post »

La Festa della Repubblica Italiana si celebra il 2 giugno in ricordo della nascita della nazione.
Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne infatti il referendum istituzionale con cui gli italiani si espressero sulla forma di governo (repubblica o monarchia) da dare al Paese dopo la caduta del fascismo.
Attualmente il cerimoniale prevede la deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria e una parata militare, a cui prendono parte tutte le Forze Armate, alla presenza delle più alte cariche dello Stato. La cerimonia prosegue nel pomeriggio con esecuzioni musicali dei complessi bandistici delle Forze Armate  nei giardini, aperti in questa giornata al pubblico, del palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana.
Il 2 giugno italiano celebra la nascita della nazione,  in modo simile al 4 luglio statunitense (giorno in cui nel 1776 fu firmata la dichiarazione d’indipendenza) e al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia avvenuta nel 1789).

Read Full Post »