La liberazione dell’Italia dal nazifascismo è valore fondativo della nostra Costituzione. Come tale va rispettato. In primis da tutti i rappresentanti delle istituzioni. Che non possono dimenticare né sovvertire i fatti storici.
È forse un caso che il nuovo Esame di Stato non preveda più il tema di storia?
Non è un caso. .. è un disegno sistematico che perdura da oltre un ventennio (l’altro….) quello di formare “polli di allevamento” denegando la successione storica e l’articolazione geografica.
Grazie per il Tuo “possente” richiamo ai valori fondamentali.
Cara Es,
viviamo, studiamo, conversiamo, esprimiamo il nostro pensiero, amiamo, viaggiamo etc.etc non certo per puro caso ,bensì perché qualcuno , che ora assimilo ai bei papaveri rossi del tuo post, simbolo di passione e sacrificio terreno (a pochi giorni dalla Passio Christi), ha sacrificato se stesso per tutti noi .
Rispettiamo con il nostro impegno la nostra Grande Carta !!
P.s:
immagino che per te il 25 Aprile quest’anno di carichi di una plus valenza …una valenza statuaria!
@Sonia
Vero! Vedere la Statua della Libertà ha aggiunto un potente tassello emotivo alla mia “educazione sentimentale”, nel cassetto Libertà.
Un abbraccio, Es.
@Mario
Temo sia il momento di una nuova “Resistenza” che richiede non la vita, come per i nostri nonni, ma fermezza assoluta alla trasmissione di valori fondativi senza cessione alcuna alla memoria “liquida”.
A presto, Es.
Brava Es, parole “possenti”!