” ‘Perché Padre mi hai abbandonato?’.
È il suo ultimo Grido umano.
È di uomo infatti l’estremo pensiero del Figlio dell’uomo sulla terra.”
Da “La Passione – Via Crucis al Colosseo” di Mario Luzi
Posted in Citazione, tagged Cristo, croce, Golgota, Mario Luzi, padre, Passione, Venerdì Santo, Via Crucis on 30 marzo 2018| 1 Comment »
” ‘Perché Padre mi hai abbandonato?’.
È il suo ultimo Grido umano.
È di uomo infatti l’estremo pensiero del Figlio dell’uomo sulla terra.”
Da “La Passione – Via Crucis al Colosseo” di Mario Luzi
Posted in Attualità, tagged Fabrizio Frizzi, I fatti vostri, L'eredità, Miss Italia, Rai, Scommettiamo che?, televisione, Toy story on 26 marzo 2018| 4 Comments »
La notizia spiazza. Come quando sai di qualcuno di casa, interposta, che se ne va. Proprio per la funzione di oggetto familiare che assume a volte la TV.
E Fabrizio Frizzi è stato una persona di televisione più che personaggio televisivo. Senza diaframmi divistici, solo educazione e sorriso. E una professionalità ferrea, mascherata da leggerezza. Anche negli ultimi tempi.
Questa la sua autentica Eredità.
Posted in Attualità, tagged Camera dei deputati, Maria Elisabetta Alberti Casellati, murales, Parlamento, Presidente, Roberto Fico, Senato, TVboy on 24 marzo 2018| 1 Comment »
Tradimenti inaspettati nella serata di ieri. Strappi in parte ricuciti nella notte. Abbracci pacificatori questa mattina. Con due neonati Presidenti: Maria Elisabetta Alberti Casellati di Forza Italia al Senato e Roberto Fico di M5s alla Camera.
E uno Street Kiss disegnato su un muro di Roma a suggellare forse futuri e inediti scenari.
Posted in Riflessione, tagged 21 marzo, blog, espress451, Nascita, natura, primavera, rinascita, verde on 21 marzo 2018| 1 Comment »
La nascita porta inscritto in sé, quasi per definizione, l’evento miracoloso.
Ma la rinascita? Il ciclo vitale che ricomincia? Atto di pura fede che si compie davanti all’occhio umano.
Ecco perché la primavera è, per definizione piena, la vita che si rinnova.
Gemme, fiori, foglie novelle. E su tutto un verde tenero, bambino. Che compie i primi passi. Incerti ma fondamentali.
Ps: questo blog compie oggi sette anni. L’età delle prime corse riflessive…
Posted in Attualità, tagged 16 marzo 1978, Aldo Moro, Brigate Rosse, Domenico Ricci, Francesco Zizzi., Giulio Rivera, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino on 16 marzo 2018| 3 Comments »
Roma – Via Fani, 16 marzo 1978 – ore 9.02
Un commando Delle Brigate Rosse rapisce il Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e uccide i cinque uomini della scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi.
Cominciano i 55 giorni più lunghi della storia della Repubblica. Giorni di misteri, sotterfugi, collusioni, depistaggi. Conclusi nel modo più tragico e spietato: l’esecuzione dell’onorevole Aldo Moro.
Ricordare quella figura di politico onesto e visionario e perbene seduto sereno su una panchina ci permette di pensare, almeno per un momento, a quanto sarebbe potuto essere. Per lui, per i suoi cinque agenti di scorta, e per tutti noi.
Posted in Attualità, tagged astrofisico, buchi neri, cosmo, fisica, Pi greco, Stephen Hawking, teoria del Tutto, vita on 14 marzo 2018| 3 Comments »
Curioso che il fisico Stephen William Hawking se ne sia andato proprio nel giorno del “pi greco”.
Forse una strategia di quel cosmo a cui ha dedicato la sua esistenza di fisico. Permettendo alla scienza passi da gigante. Quelli a lui impediti. Ma solo al suo fisico, che però per lui era, curiosamente, il suo lavoro.
Eppure Hawking è stato anche un uomo. Dotato di uno sguardo felice sul mondo, nonostante. E di un’energia così potente da pensarla in arrivo da quel Tutto che Hawking indagava, sondava e amava.
Posted in Riflessione, tagged arrocco, avversario, elezioni, Escher, mossa del cavallo, Parlamento, politica, scacchiera on 13 marzo 2018| 1 Comment »
Il nuovo Parlamento sta assumendo, prima ancora del suo insediamento, la forma di una grande scacchiera.
In cui la Mossa privilegiata, almeno fino a ieri, sembrava essere quella dell’Arrocco. Muovere due pezzi in un colpo solo. Comunque dopo la mossa dell’avversario. E in attesa del Dominus fuori scacchiera.
Ora invece la mossa privilegiata pare essere la Mossa del Cavallo. Ovvero quella laterale, inaspettata, a scavalco. Che però va anticipata rispetto all’avversario.
E noi elettori, extra tavolo, mentre osserviamo un po’ scettici le Grandi Manovre, pensiamo ai paradossi di Escher. Per cui nulla è come sembra.
Posted in Attualità, tagged Cara Italia, Ghali, italiano, musica, polis, politica, rap, Tunisia on 10 marzo 2018| 3 Comments »
Mentre i nostri politici sono in pausa di riflessione, quindi flessi su se stessi a pensare chissà quali pensieri, noi proviamo a ricordare cosa sia oggi il nostro Paese.
Facendolo però con lo sguardo di un ragazzo tunisino ma, sorpresa, italiano. E col suo modo di musicare. Un rap 2.0, versi affettuosi all’Italia da un italiano.
Materia su cui riflettere per chi della polis, prima o poi, dovrà occuparsi.
Posted in Riflessione, tagged 8 marzo, bambine, diritti, donne, futuro, Giornata internazionale della donna, mimosa, suffragio universale on 8 marzo 2018| 1 Comment »
E se un giorno l’8 marzo fosse un giorno come gli altri?
Un giorno in cui le bambine di oggi possano essere le donne di domani, rispettate dal mondo ogni giorno, con le stesse possibilità di realizzazione date ai loro compagni maschietti. Senza acredine, fatica, violenza.
E con un girotondo di fiori, in cui la mimosa non sia più simbolo di rivendicazione o dono tardivo, ma infiorescenza affettuosa che la natura dona all’umanità tutta, oltre i generi. Come bonheur di primavera.