Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for giugno 2016

L’antica Bisanzio viene ferita là dove è moderna, globale, connessa. Nel suo aeroporto, simbolo per antonomasia del collegamento veloce tra i luoghi della terra.

E Istanbul, seppur lontana, è vicina. Almeno a noi europei.

Per quel ponte sul Bosforo che la rende città bifronte su due continenti.

Per quella richiesta antica, seppur finora non soddisfatta, di varcare la soglia del vecchio continente.

Per quel suo epiteto di “seconda Roma” che la sposta su un terreno nostrano. Ma che oggi risuona stonato perché fa di una capitale straniera una capitale prostrata come Parigi o Bruxelles.

In altre parole il cuore pulsante e primigenio dell’Europa. Ancora una volta sotto attacco. O forse sotto scacco.

Pubblicità

Read Full Post »

Nella partita Inghilterra – Islanda degli Europei di calcio era difficile non vedere in campo, quale convitato di pietra, la parola Brexit. A tal punto che l’esito della disputa, questa volta non referendaria ma calcistica, ha visto l’uscita della “perfida Albione” dal torneo europeo.

Come se dal “Day After Brexit” tutte le porte del vecchio continente si chiudessero senza appello a chi le ha sdegnosamente snobbate.

Non diversamente dalla Spagna, battuta senza appello dagli Azzurri, squadra apparsa confusa come la sua nazione, uscita dal voto con un quadro ancora una volta frammentato e poco certo.

Ora, per trarre segni dagli aruspici del terreno di gioco, si guarda alla prossima sfida. Cioè a quella partita Italia – Germania dei quarti che porterà con sé ricordi atavici ma anche previsioni sul campo europeo politico.

Davvero possiamo credere ad un asse italo-tedesco a tessere le fila di un’Europa nuova e reattiva? O piuttosto, essendo ormai ai supplementari dell’Unione Europea, è tempo di rompere gli indugi e preferire scelte di sostanza ai soliti giochi tattici?

Read Full Post »

La giornata è storica. La Gran Bretagna ha scelto: fuori dall’Unione Europea. Un autentico terremoto per il vecchio continente, con onde di propagazione in ogni dove.

I sondaggi dicevano di un Paese diviso, ma lievemente sbilanciato pro Remain. Anche le Borse avevano scommesso sullo status quo della situazione.

Poi i dati reali, con un’affluenza del 72,2%, segno che i cittadini hanno sentito la chiamata quale momento storico per esprimersi. E infine, alle prime luci dell’alba, lo spoglio delle schede mette a fuoco la scelta britannica facendoci svegliare col dato nudo e crudo: Brexit ha vinto. L’impensabile è accaduto.

Ora tutto sarà diverso. Non solo dal punto di vista economico, capitale umano/ spostamenti/ trattati/ scambi, ma anche da quello politico. Da oggi infatti bisognerà fare i conti con un’Europa più piccola e meno forte ma anche con un potenziale effetto domino da parte di altre nazioni europee, in primis Olanda e Danimarca.

Quell’Europa nata sulle macerie della seconda guerra mondiale e attraverso il sogno di un gruppo di illuminati visionari appare lontana e sfocata, attorniata da schiere di euroscettici che spingono per disconoscerla e da istituzioni svuotate delle intenzioni originarie.

E intanto il bilancio delle prime ore post Brexit vede le Borse in caduta libera e le dimissioni del Primo ministro britannico David Cameron, colui che per fortificarsi ha compiuto tale azzardo. Un monito per altri leader.

L’instabilità regna quindi sovrana. Col fantasma di Donald Trump più vicino alla Casa Bianca. Ma è un mondo liquido e velocissimo. Quindi quasi completamente imprevedibile.

Read Full Post »

Vincent van Gogh "Primi passi" - 1889

Vincent van Gogh “Primi passi” – 1889

La maturità 2016 è cominciata. Prima prova, italiano.

Alcune tracce come da previsione, in particolare Umberto Eco e il voto alle donne in Italia. Di questa traccia è da brivido, alla luce dell’attuale astensionismo, la citazione dell’autrice di “Artemisia”, Anna Banti: “Quel 2 giugno nella cabina di votazione avevo il cuore in gola.”

La traccia su un testo di Eco intorno alla funzione della letteratura, più fruibile in un saggio che non in un’analisi testuale, risulta invece aprire ad un tema metaletterario, più per addetti ai lavori che per studenti liceali. E pensare che il Maestro aveva chiesto di non essere celebrato per i successivi dieci anni dalla morte. Detto, fatto. Ma nel testo del semiologo un passaggio è da sottolineare, quello della letteratura quale “bene immateriale“, che “tiene anzitutto in esercizio la lingua come patrimonio collettivo“. L’immaterialità della cultura quale bene da salvaguardare.

Che torna da fil rouge, o meglio verde (quel colore indicato ieri dal Ministro, come aiuto per gli studenti), nella traccia sul valore del paesaggio, intriso di storia/uomini/arte, e in quella sul famoso discorso del 1968 di Robert Kennedy intorno al PIL immateriale, che “non comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei valori familiari o l’intelligenza del nostro dibattere.”

Ci riconosciamo ancora oggi nelle parole kennediane e nella loro forza visionaria che ha spinto l’uomo anche nello spazio. A quella sua avventura è dedicata la traccia del tema scientifico, avventura che ha avuto nel viaggio di Samantha Cristoforetti il momento di massima popolarità e che, attraverso la sperimentazione e l’esplorazione, ci fa varcare confini in spostamento continuo.

Già, i confini, la mia traccia preferita. Perché “confine” è segno fisico e mentale, limen di apertura e chiusura. Passaggio, soglia, voglia di capire. Il confine necessario a se stessi per non disperdersi e per non invadere l’altro, ma anche per riconoscersi nell’altro. Incontro tra mondi diversi, per arricchirsi e crescere. Col dettato di Machado, “Cammino apre cammino“, a farci da bussola. Superando barriere, muri, limiti. Costruendo ponti. Tra luoghi, persone, culture. Sfidando di continuo i propri interni confini.

Che è poi quanto siamo costretti a fare per uscire dall’ambiente conosciuto, primario, familiare. Per poterci da esso benignamente affrancare. Come in quel quadro di Van Gogh, “Primi passi”, in cui il bambino mette alla prova se stesso abbandonando le braccia fidate della madre per giungere infine a quelle del padre. Ma per farlo deve superare il suo confine, il suo timore e avventurarsi nell’orto sconosciuto, muovendo i primi passi da solo.

Nel rapporto col padre si giocherà poi, come fa intuire la traccia artistica dei temi, il cammino adulto. Divenendo figli a volte prodighi, come nel dipinto di Giorgio de Chirico, altri sottomessi come in Kafka e Tozzi, altri ancora risolti come in Saba. Che riconosce infine il proprio tratto di gaiezza nel padre. Ma solo da adulto e dopo un percorso psicoanalitico che lo rende non più figlio-Edipo né figlio-Narciso, bensì, come ha raccontato lo psicoanalista Massimo Recalcati, un figlio Telemaco che sa aspettare e guardare nella giusta direzione. Pur continuando sometimes a guardare, almeno una parte di noi, in direzione ostinata e contraria.

Ps: La poesia è stata la grande assente dalle tracce di quest’anno. Forse perché considerata traccia antica. Seppur polvere di qualsiasi traccia lasciata dall’uomo.

Read Full Post »

"Noi siamo pronti" - Photo by Ester Maero

“Noi siamo pronti” – Photo by Ester Maero

Chi c’è ai nastri di partenza dell’estate?

Cosa serve per essere pronti?

La disponibilità ad accogliere.

Una luce più tagliente, una temperatura più caliente, una cicala più gaudente. A tratti impertinente.

Volente o nolente.

PS: Sulla mia città, Torino, da oggi si respira un’aria nuova, giovane, Chiara. Buon lavoro alla neo-sindaca.

Read Full Post »

Omaggio a Jo Cox, la deputata laburista anti-Brexit uccisa in Gran Bretagna

Omaggio a Jo Cox, la deputata laburista anti-Brexit uccisa in Gran Bretagna

Nella notte dei tempi l’uomo imponeva il proprio punto di vista con la forza. Poi imparò ad usare la parola, e la dialettica fu il nuovo modo di combattere chi la pensava in modo diverso.

Nei tempi oscuri che respiriamo torna prepotente la mano per dire la propria, ma forse perché il linguaggio stesso è divenuto violento. E la lotta viene sentita come quella definitiva, all’ultimo sangue. Solo chi debella l’avversario sopravvive.

Così tutto, ma proprio tutto, avviene ormai in termini violenti. Nei modi, nei toni, nei gesti. In qualsiasi contrapposizione. Per una precedenza mancata, per una vittoria sfiorata, per un orgoglio da curare, per un modo (solo il proprio) di governare. Nel rapporto interpersonale, tra squadre di calcio, tra partiti politici. In casa, per strada, sui social.

Tutto rischia di diventare “Mi piace” o “Non mi piace”, “Dentro” o “Fuori”, “Sì” o “No”. Assoluti, oltre l’idea. Oltre la vita stessa. Con tesi e antitesi ad osservare, mute, chi resta a terra.

Ps: Che il giorno successivo al brutale assassinio della deputata laburista Jo Cox le Borse europee si rialzino e si vociferi che il fantasma Brexit si allontani fa pensare male. Molto male.

Read Full Post »

borges

Sono trent’anni che lo scrittore de L’Aleph, Jorge Luis Borges, ha lasciato l’umanità sguarnita dei suoi labirinti.

Dandoci però indicazioni, anzitempo, sul tempo moderno, quello liquido ed infinito che viviamo e attraversiamo. O meglio, da cui siamo attraversati, in quel borgesiano gioco di specchi e rifrazioni. Spesso a fatica e con pervadente confusione.

Sentendoci come L’uomo sulla soglia del suo racconto. Quella “soglia” che è anche il nostro “limite”. Per scegliere o recedere, ardire o perire.

Ps: Neuroni volti a Borges, ventricoli a mia mamma. A lei che fu grande a raccontarmi di quel grande. Facendomi entrare in punta di piedi nella Biblioteca di Babele.

Read Full Post »

Da qualche giorno il mio risveglio mattutino beneficia della lieta compagnia dei primi voli dei rondinini.

Garruli, come solo chi respira la spensieratezza.

Spericolati, come solo chi sperimenta la vita.

Felici, come solo chi incontra la libertà.

E così per qualche frame, attraverso un interposto strumento, sbatto le ali anch’io.

Read Full Post »

Marc Chagall, "Place de la Concorde ou Tour Eiffel, bouquet de fleurs et amants" - 1969

Marc Chagall, “Place de la Concorde ou Tour Eiffel, bouquet de fleurs et amants” – 1969

Questo è un post/lettera per la “mia” quinta T, per le mie “bimbe” e i miei “bimbi” di uno spazio-tempo infinito, troppo presto finito…

Mi sono davvero resa conto che eravamo tra noi ai “titoli di coda” quando, poco tempo fa, qualcuno di voi al termine dell’ultima lezione su Dante, tra squadernamenti e stelle, disse a tutti noi, cioè me e voi insieme, “E’ proprio finita!“. Occhi spalancati e una manciata di rammarico. Subito ne fui spiazzata ma finsi, Pessoa con me, un po’ di non capire, un po’ di non aderire a quel moto profondissimo e malinconico del cuore.

Fu però lì che si riaffacciò in me la realtà del dover “chiudere” con quel nostro tempo rituale ed ancestrale, intimo e minimo, ortodosso e paradosso. Di voi ho amato l’educazione, l’intuizione, l’ironia e l’eleganza di certi gesti. Ma ciò che resterà con me quale tratto evidente e prepotente della “mia” quinta T è la leggerezza dei cuori, quella che rincorro da sempre, quella che fa di una giornata “la bella giornata”, come ci ricorda il nostro La Capria.

E proprio sul filo della leggerezza, a tratti calviniana, a tratti kunderiana, abbiamo condiviso e riso, letto e detto, meditato e giocato. Per questo vi dedico il video della canzone “Come” di Jain. E’ leggera e bella come voi, ricca di citazioni che saprete cogliere e di gioco di cui saprete godere. Magritte, Escher, vuoto, pieno, nascondino, illusione, moltiplicazione. Che vi sia di bonheur per le nuove strade che percorrerete. Restando leggeri, seppur pieni, come palloncini di un quadro di Chagall. Buona vita a tutti voi.

Ps: Vi ho voluto bene, e più alle persone che agli studenti che siete. Confido nella vostra capacità matematica per desumerne la tara.

Read Full Post »

Il dato politico che emerge e su cui riflettere dopo il primo turno delle amministrative è che un numero sempre più esiguo di cittadini esercita il diritto di voto, cioè di esprimersi.

Al di là del palese comportamento non-sense di chi non va a votare, vuoi per protesta, vuoi per disinteresse, vuoi per ignoranza, vuoi per vacanza, vero è che tale tendenza nel nostro Paese è in incremento, allineandoci peraltro alle altre democrazie europee.

Curioso però che, soprattutto nell’atto politico più attivo e concreto, quello amministrativo, si scelga di non dire la propria, anche fosse in negativo alla Montale o turandosi il naso alla Montanelli.

Triste poi il silenzio di espressione dopo averlo conquistato con lacrime e sangue. Ma tanto è. Come dice il Poeta, “s’ei piace, ei lice”.

Però basta lamentazioni da parte degli astensionisti. Persino Geremia sa quando tacere.

Read Full Post »

Older Posts »