Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for settembre 2015

ToSp15

Mi è piaciuto alquanto il titolo scelto quest’anno per “Torino Spiritualità”: “L’impasto umano – Fatti di terra guardiamo le stelle”. L’Adam, l’uomo, il terrestre è tratto appunto dalla terra ma plasmato a somiglianza di Dio.

Ben ha colto e sciolto ciò Enzo Bianchi, Priore della Comunità di Bose, commentando il salmo 8: “Eppure l’hai fatto poco meno di un Dio“, in cui il salmista rivolgendosi a Dio si riferisce sì all’uomo nato dall’adama, la terra limosa del Medio Oriente, ma considerato da Dio suo luogotenente nella creazione.

Bianchi stimola la riflessione su tre cardini: la Terra quale matrice e madre dell’uomo, per cui lo stesso deve esserne responsabile; la donna creata dopo l’uomo quale “aiuto contro di lui“, da cui il patimento della ferita della differenza ma anche il suo arricchimento; lo sguardo da rivolgere all’altro da sé, facendo a lui posto.

E il pensiero corre subito alle violenze perpetrate nei confronti dell’ambiente, della donna e dello straniero.

Con la necessità di ricordarsi e farsi “responsabili“.

Pubblicità

Read Full Post »

Colpo grosso per Enrique Iglesias.

E’ riuscito a traghettare, caso più unico che raro, il suo successo estivo dello scorso anno fino all’estate corrente.

Facendoci ballare per un anno intero.

Read Full Post »

nanas

Hanno ormai quarant’anni queste ragazzone colorate, le Nana.

Eppure continuano, forme tonde e colori sgargianti, a rimandare al mondo dell’infanzia. Quello che la loro artista, Niki de Saint Phalle, forse la scultrice più importante del Novecento, voleva esorcizzare per dimenticare l’incesto subito da ragazzina.

La Nana è donna, gioiosa, trionfale, mai succube dell’uomo. E senza alcuna paura.

Proprio come Niki che, attraverso l’arte, trovò la via del riscatto e del successo. Anche grazie all’artista svizzero Jean Tinguely, da lei chiamato “mio amore, mio compagno, mio rivale“. E proprio in questa dichiarazione-contraddizione si rivela il suo fuoco sacro, quello che la fece definire proprio da Jean “una calamità naturale. Niki ha un’energia colossale e sa come usarla.

E le Nana, ancora oggi, sono in giro per il mondo a dimostrare quella sua fantasmagorica energia.

Read Full Post »

Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.” – Italo Calvino

Sono trent’anni che lo scrittore Italo Calvino ci ha lasciato.

La sua lezione sulla leggerezza riecheggia però ancora oggi nella pesantezza delle stanze del vivere.

Regalandoci il senso profondo e leggero della sottrazione.

Read Full Post »

Decorazioni-con-i-sassi (1)

I sassi li raccolgo da sempre. Mi danno l’energia dei luoghi, con l’illusione di poterla conservare.

Ciò che però proprio non sopporto sono gli stessi nelle scarpe.

Per un atavico spirito di sacrificio per un po’ sopporto, anche perché toglierli comprende un’altra quota di fastidio.

Ma ci sono giornate in cui il loro impiccio nelle scarpe supera la soglia di tolleranza. E allora bisogna eliminarli. Con cauta celerità ma convinta fermezza. Accogliendo infine a piedi liberi la finale e catartica soddisfazione.

Read Full Post »

tennis_pennetta_vinci

E’ suonata la campanella di un nuovo anno scolastico.

Il mio augurio a tutti gli studenti è che prendano “lezioni”, poco private e molto pubbliche, da quei giovani italiani che in questi giorni hanno tenuto la scena, non in un reality ma nella realtà, fatta non di scorciatoie ma di passi sudati. Giungendo al traguardo non per conoscenze altrui ma per meriti propri, e sorridendo infine per sacrifici continui e non sempre premiati.

Il mio augurio, a chi ha appena cominciato la scuola, e un po’ a tutti noi, è quello di giungere a personali e gratificanti vittorie come è accaduto in questo weekend a Flavia Pennetta, a Roberta Vinci, a Fabio Aru, alla squadra italiana di ginnastica ritmica. Loro hanno fatto di una racchetta, di una bicicletta, di un nastro il proprio strumento di ascesa. Pur nella diversità degli strumenti, perseveranza e fatica li hanno guidati. Con esiti strepitosi.

Chapeau!, come dicono i miei studenti.

Read Full Post »

Vero tormentone estivo, per i passaggi reiterati nelle radio.

Mi è piaciuta l’idea di un’estate indossata, per un pieno di energia.

Al fine di introdurci, senza troppo malinconie, in settembre.

Facendocelo immaginare con nuove opportunità.

Forse addirittura autentiche felicità.

Read Full Post »

“You know you cannot see yourself so well as by reflection” – Frida Escobedo, architetto

Read Full Post »

"Equanimity " di Chris Levine e Rob Munday (2012) - National Portrait Gallery, London

“Equanimity ” di Chris Levine e Rob Munday (2012) – National Portrait Gallery, London

Oggi, 9 settembre 2015, la regina Elisabetta II diventa la Sovrana britannica che ha regnato più a lungo nella storia d’Inghilterra, superando la regina Vittoria.

Nessuna celebrazione ufficiale, come nel suo stile understatement.

Ma un pezzo di Storia è ormai scritto.

Ps: Per la storia più piccola ci pensa Madame Tussauds con un vestito tutto nuovo. Minimalia destinate a noi umani.

Read Full Post »

Auguri speciali al “papà” di Montalbano che compie novant’anni.

Andrea Camilleri continua ad insegnarci, con acuta intelligenza e fine ironia, che la produzione creativa può essere non solo longeva ma anche geniale.

Il commissario di Vigata, ormai dotato di vita propria e conosciuto in tutto il mondo, lo dimostra.

Auguri Maestro!

Read Full Post »

Older Posts »