Negli ultimi giorni assistiamo ad infinite discussioni architettoniche intorno alle migliori costruzioni possibili.
C’è chi dice (ancora?) che i muri vanno innalzati (ma non avevamo festeggiato la caduta di quello di Berlino?) per rendere più sicure le nostre vite (davvero?), e c’è chi sostiene (fortunatamente) che i ponti sono quelli che servono (non per nulla sono bombardati in guerra) per unire rive e salvare vite.
Ma sono gli scogli, costruzione di natura, ad avere in questi giorni il primo piano. Indegno e surreale. Coi gabbiani umani a chiedere diritto di rifugio. E gli uomini bestiali a negarlo.
Sto leggendo Laudato si di Papa Francesco:
parole che dovrebbero fare cadere ogni muro !!
Tanto che si stanno già sollevando polemiche mondiali contro quella che in realtà è una questione etica globale che riguarda tutti i cittadini della terra , casa comune!
Ma come è scomodo questo Papa…..
Già. E se la parola fosse già morta rispetto all’azione? Le parole fastidiano, ma possono fattivamente muovere leve?
A presto, Es.
Leggerti è come sentire echi di Montale in
” Non chiederci la parola”
>Ma il Papa riferisce una parola divina, inoppugnabile .
L’uomo si illiude di avere il potere,ma non lo possiede.
cara es451.Io aiuto ,nelle mie possibilità,varie onlus che operano nel terzo mondo.E sono del parere che l’europa dovrebbe aiutare quei popoli in grave sofferenza ,nei loro paesi.E dovrebbero essere selezionati quegli migranti che ne hanno estremo bisogno.,Così sfasciano le economie gia traballanti dei paesi che”invadono” ,termine duro ma che rappresenta bene i loro afflusso .Se crolla tutto,finisce in guerra (in)civile come non ci vuole molto a porevedere,e già se ne vedono i prodromi.Io sono medico e durante le mie ricerche scientifiche mi sono accorto che se ad uno stabulario di ratti bianchi se ne aggiungono altri dibversi,grigi,fino ad una certa percencentuale, non succede nulla,oltre comincia il nervosismo ,le scaramucce,oltre ancora,compaiono aggressioni anche mortali,ed infine kaos e guerra.Sono topi ma il fenomeno è valido anche tra gli uomini.Regolatevi. Ciao
Non sono d’accordo, ma il pensiero è libero e vario. Anche se a volte curioso, se non addirittura eccentrico quando si comparano uomini a topi. Steinbeck ci mise sull’avviso scrivendone.
A presto, Es.
Sì è vero, il pensiero è libero ,vario, ricco. Grazie Es che lo ricordi.
Soprattutto vorrei dire che siamo tutti consapevoli degli squilibri che si creano a causa dei flussi di immigrati nei nostri Paesi ,ma è realtà . E’ conseguenza logica di dati , numeri che vedono un Occidente ancora in benessere e a crescita 0 o quasi zero e l’altra parte del mondo sempre più povera ,spesso in in guerra.
Certo la sfida sta nel creare un equilibrio, quello sviluppo sostenibile che anche “Laudato sì” tratta. Certo per ora un’utopia, ma…… si può fa…(anche se non nell’immediato)
Non dimentichiamoci che qui a Torino c’è un certo lino da giorni esposto al mondo intero a provocarci, a ricordarci lo scandalo che siamo quando non rispondiamo alla nostra funzione di uomini.
Abbiamo tante capocce nel mondo che per primi dovrebbero riunirsi pacificamente per trovare una risposta concreta ad un problema che inevitabilmente porta scompenso .
E noi tutti passiamo all’azione, “L l’amore è servizio” , ci ricorda Papa Francesco. Siamo pieni di paure. ” Non abbiate paura” disse Giovanni Paolo.
Questo è il punto di partenza.