Altri lutti. Per le vite umane spezzate. Per la vita civile piegata.
E per quell’attacco al concetto di “viaggio” che ci fa migliori perché ci fa andare incontro agli altri.
Come fece Ulisse. Raccontato in modo superbo nei mosaici conservati al Museo del Bardo di Tunisi.
Paese oggi in pianto. Come l’Italia.
Strage aberrante!
L’aspetto più inquietante della tragedia è proprio l’attacco alla libertà di viaggiare, di muoversi in spazi vicini o lontani .
La nostra vita individuale e collettiva è profondamente scossa e condizionata.
Non c’è nessuno che non possa portare in sè i segni di tanta follia, ovunque.
andiamo incontro a prove durissime .si dovrà esserev equilibrati, difendersi con decisionre ma non con ferocia.
D’accordo, e molto, con te.
A presto, Es.
si ma visto cosa succede,non si dovrebbe andare imprudentemente in vacanza dove si rischia la pellaccia,altrimenti ci comportiamo come degli amenti.
Ma può succedere ovunque, Parigi insegna. E non solo.
A presto, Es.
se si è sfortunati si viene investiti anche sui marciapiedi,ma statisticamente é più pericoloso camminare in mezzo alla strada.