Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 4 luglio 2014

faletti

Che settimana per la scrittura… Le lettere a volare in confusione…

Giorgio Faletti è stato definito eclettico, per quel suo continuo misurarsi in campi sempre diversi, comicità, musica, scrittura. Eppure sono le parole quelle che hanno tessuto la sua tela artistica. Azzurra come i suoi occhi, malinconica come il suo sguardo, profonda come il suo essere.

Il suo talento lo si è cominciato a percepire con quella canzone – non canzone che raccontava con realistica emozione della fatica delle forze dell’ordine dopo le stragi di mafia del 1992. E’ diventato in seguito evidente e planetario con la scrittura del thriller Io uccido, un perfetto meccanismo di giallo. Con un risultato di vendite tale da suscitare l’arricciarsi del naso di certa intellighenzia. Lui pubblicamente nicchiava ma poi procedeva, con quella determinazione di chi sa di dover compiere il suo viaggio. Dentro “un evidente destino”.

Pubblicità

Read Full Post »

Premio-Strega1-866x460

Curioso il fil rouge che quest’anno lega tra loro i titoli dei cinque finalisti del Premio Strega:

Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella;
Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati;
Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo;
La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro;
Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento.

Infedeltà, pace, desiderio, paura, piacere. Queste le parole chiave dei libri finalisti alla sessantottesima edizione. Quasi che i sentimenti, in tempi di crisi economica, possano prendere il sopravvento riconducendoci alle origini della specie.

E sugli altri vince Il desiderio di essere come tutti, che è poi il racconto di un’epoca, e “quella in cui si vive – non si respinge, si può soltanto accoglierla“. Forse un vademecum per un tempo storico in cui la navigazione avviene solo più a vista, con le colonne d’Ercole in continuo movimento.

Ps: che tristezza vedere il Premio senza lo sguardo attento e guizzante della poetessa Maria Luisa Spaziani…

Read Full Post »