Leggendo l’elenco dei luoghi speciali da visitare durante queste giornate FAI, Fondo Ambiente Italiano, mi sono soffermata su “La Banca del Vino” di Pollenzo, un museo di oltre due mila mq di cantine ottocentesche in cui ripercorrere idealmente tutta l’Italia del vino.
E così la mia fantasia si è messa in movimento. Immaginando una suggestiva passeggiata nella cultura enologica. Sicuramente di Origine Controllata.
Cara Es, nell’augurarti buona Domenica, ti dico che pur non toccando un goccio di vino , apprezzo molto questo prodotto della nostra terra che racchiude nelle sue molteplici varietà legate alle singole regioni storie millenarie di lavoro . Uno dei pilastri della nostra economia e della nostra cultura..
Certo il vino per me ha anche un significato più profondo, legato alla figura di mio padre che nelle belle estati dei bei tempi della mia infanzia mi portava sulle colline delle Cinque terre dove comprava il Sciacchetrà , il noto passito dolce e liquoroso. In un attimo sono là e rivivo quegli istanti solari come se fosse ora: i terrazzamenti , il cielo terso, i profumi di spezie , il mare……..