Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for gennaio 2014

messaggio-bottiglia

È andato alla deriva per ventiquattro mesi, percorrendo centinaia di chilometri, per poi arenarsi sulle coste della Sardegna.

La bottiglia con messaggio è in realtà un giubbotto di salvataggio della Costa Concordia, affondata il 13 gennaio 2012, ritrovato in questi giorni sull’isola dopo un viaggio spazio-temporale alquanto lungo.

Chissà quale messaggio vuole affidare a noi umani questo oggetto, a parte quello più evidente che le cose ci sopravvivono.

Fa comunque riflettere il luogo in cui il giubbotto ha “deciso” di spiaggiare: Cala Andreani, più nota come la spiaggia del Relitto.

Pubblicità

Read Full Post »

arnoldo foa

E’ stato un grande attore italiano, interprete magistrale del Novecento.

Ma Arnoldo Foà era soprattutto la “voce”, dal timbro profondo ed inconfondibile. Con cui rendeva uniche le sue innumerevoli e brillanti performance. Attraversando da protagonista la vita culturale del “secolo breve”.

Un autentico primo attore, che però amava dire: “Mi piacciono di più i sorrisi amichevoli delle congratulazioni.”

Davvero un altro secolo.

Read Full Post »

renoir-gam-torino-ballo-campagna-citta                           

Che occasione ghiotta quella di poter ammirare, sotto la Mole, tanti e tali quadri del grande Renoir.

La mostra allestita dalla  GAM di Torino, fino al 23 febbraio, raccoglie una sessantina di capolavori provenienti dal Musée d’Orsay e dal Musée de l’Orangerie, tra cui L’altalena, immagine della mostra stessa, Danza in campagna e Danza in città, ritratto quasi speculare di due mondi, Jeunes filles au piano, in cui la capacità ritrattistica del Maestro impressionista tocca uno dei suoi vertici, fino all’ultimo fondamentale capolavoro del pittoreLe bagnanti, vero testamento pittorico nonché modello di lì a qualche anno per La bagnante al sole del nostro Giorgio De Chirico, presente anch’esso alla GAM. 

Bellezza, luce, colore, realismo le parole delle tele di Pierre-Auguste Renoir, di cui il fratello Edmond diceva: “L’ambiente circostante esercita su di lui un’influenza enorme, si lascia trascinare dal soggetto e soprattutto dal luogo in cui si trova“.

Passione per quanto dipinge, che traspare dai suoi dipinti e che lo rende ancora oggi uno dei pittori più amati.

renoir-gam-torino-ragazze

Read Full Post »

afghanistan

Ogni tanto ripenso a questa celebre fotografia di Steve McCurry che fece il  giro del mondo, raccontandoci un mondo, quello afghano, con maggior potenza di tanti reportage. Era il 1984 e la “Ragazza afghana”, la dodicenne orfana Sharbat Gula fotografata in un campo profughi di Peshawar, divenne un simbolo dei conflitti afghani.

Perché in quegli occhi verdi e bellissimi, ma ghiacciati, di quella ragazza-bambina c’era il racconto della caduta delle illusioni. Facendo immediatamente percepire, a noi che la guardavamo, non la tristezza ma la resa di quegli occhi. Con la dignità a rendere però sovrana quella ragazza.

Read Full Post »

befana calza1

Che calza ricca sia.

Ma soprattutto epifanica.

Con le rivelazioni che uno attende.

Read Full Post »

televisione

Alle ore 11.00 del 3 gennaio 1954 ha inizio, dagli studi Rai (Rai, Radiotelevisione italiana) di Torino, il servizio televisivo italiano sul Programma nazionale. L’annuncio fu letto dall’annunciatrice Fulvia Colombo che presentò così le prime trasmissioni della televisione in Italia:

I maggiori programmi dell’odierno programma sono:

ore 11.00 Telecronaca dell’inaugurazione degli studi di Milano e dei trasmettitori di Torino e Roma

ore 15.45 Pomeriggio sportivo

ore 17.30 “Le miserie del signor Travet”. Film diretto da Mario Soldati.

ore 19.00 “Avventure dell’arte”. Giovan Battista Tiepolo.

ore 20.30 “L’osteria della Posta”, commedia di Carlo Goldoni

ore 22.00 Spettacolo di musica leggera

Signore e signori, buon divertimento.

La televisione italiana era nata.

Read Full Post »

« Newer Posts