Indovinate, chi ha detto tali cose? E quando? Non ci crederete.
“Deve esserci un accordo
se ci sta a cuore la salvezza del paese.
Salviamo ‘sto paese? Eh?
C’è bisogno di un’intesa
vogliamo tutti insieme metterci
a pensare seriamente alla ripresa?
Eh? economica? Sì?
Bisogna lavorare sul concreto
bisogna rimboccarsi le maniche per
incrementare la produzione e assicurare
uno stabile benessere sociale a tutti
coloro
ai quali noi, per il momento
abbiamo chiesto sacrifici
vogliamo uscire a testa alta dalla
crisi? Eh?
Salviamo ‘sto paese? Sì?“
Da “Salviamo ‘sto paese” di Giorgio Gaber – 1978.
Ps: Certe intuizioni sono semplicemente geniali. E profetiche.
Mi chiedo spesso perché questo Paese si trovi sempre nella condizione di dover essere salvato, mai governato, amministrato, sviluppato. Passano i governi e la solfa è sempre quella. Se il primo passo fosse semplicemente quello di renderlo un Paese normale, dove funzionino quei servizi essenziali e fondamentali per una democrazia, come la giustizia, l’informazione, la politica, allora potremmo iniziare a sperare. Ma quei soggetti ai quali ci si rivolge per “salvarci” sono quelli che hanno contribuito al disastro attuale. Basterebbe essere consapevoli dei propri limiti e copiare le cose tali e quali a come sono altrove, invece noi abbiamo sempre la spocchiosa presunzione di essere i migliori, anche quando siamo palesemente i peggiori. Penso che l’unica possibilità affinché l’Italia si salvi, sia un commissariamento politico-finanziario, da parte di soggetti stranieri, altrimenti la disfatta sarà inevitabile.
Ciao, un abbraccio
Oggi cominciano le consultazioni. Speriamo bene!!!
Mi pare che non sia il primo esempio che testimonia come fossero attuali le parole di Gaber, o come i corsi e ricorsi storici le rendano tali!
Che possiamo fare noi? Auguriamoci che, rispetto anche al comprensibile volersi distinguere, prevalga il senso dell’urgenza e quindi si vada oltre per varare un governo che si prenda a cuore il Paese!
Ciao ed un abbraccio cara Ester!
A me viene da piangere a pensarci!
Gaber sarà stato sicuramente profetico , ma tutta ‘sta volontà di salvare il Paese non la percepisco per nulla. Anzi, sembra che si giochi ad affondare il Paese. I dati della crisi sono allarmanti.
Cambiamo ‘sto potere! Che i politici imparino dal messaggio del Papa , come tu hai giustamente richiamato: il vero potere è il servizio!
Ma saranno disposti ad essere questi grandi uomini al nostro servizio??
il governo non c’è eppure con questi presidenti di camera e senato mi sento finalmente rappresentata, per la prima volta dopo tanto, tanto, tanto tempo
@ sonoveganestobenecosì
D’accordo con te! Speriamo sia il segnale di un nuovo passo.
A presto, Es.
@ Raffaele Cozzolino
Ho sentito un professionista della finanza dire che per l’economia dell’Italia sarebbe un danno minore non avere governo! Ciò è molto vicino alla tua analisi.
Un abbraccio, Es.
Ps: bentornato caro Raf! Aspetto di leggere “nuove” sul tuo blog.
@ nives1950
Cara Nives, sono convinta che stiamo entrando in nuovo tempo in cui spesso “sentiremo” i pensieri di coloro che sono in sintonia con noi.
A presto, Es.
IL presidente del Senato mi da fiducia e’ un uomo di tutto rispetto con un passato encomiabile .La presidente della Camera ha fatto un discorso molto bello,impegnativo ,pero’ a mio parere molto utopistico.Iniziano le consultazioni per la formazioni di un nuovo governo, senza una maggioranza …….Arriveranno a capire che si giocano l’avvenire della nostra Patria ,dei nostri giovani?
Caro Raffaele la tua analisi è profonda ed illuminante: niente male l’idea di un commissariamento straniero !!
Ciao, buoni percorsi.
Sonia.
Pensa Ester, che da un po’ di tempo questa canzone di Gaber, è richiesta spessissimo a Radio Birichina.
Ascoltandola…avevo fatto il tuo stesso pensiero!
Un abbraccio
Nives