Dicono che Grillo ha vinto perché forza nuova. Sperando non sia quella di triste memoria.
Dicono che Bersani non ha stravinto perché non ha ceduto il passo a Renzi, convitato di pietra . Che però aveva perso le primarie.
Dicono che Berlusconi non ha perso perché… E qui nessuno se lo sa spiegare, se non con una empatica ma preoccupante identificazione.
E adesso? Adesso guardiamo con attenzione. Sorvegliamoli tutti. Vincitori e vinti.
Perché l’indicazione popolare non è univoca e questo Paese ha urgenza di politiche strutturali. Poco populiste e molto ragionate.
Per riprendere finalmente a crescere senza soffocare nella palude degli interessi privati e dei proclami urlati.
Tenendo presente che la situazione economica è grave, che i mercati finanziari sono in fibrillazione con speculatori pronti a farci fuoco, e che diventa difficile sciogliere l’ingorgo istituzionale, le tre più alte cariche dello Stato da eleggersi, dato il reale stallo politico.
E se la soluzione fosse stata preconizzata dall’epocale scelta pietrina?
In Italia si continua la politica delle parole, secondo me. Infatti quel “dicono” che usi in modo anaforico ne è la conferma.
Che dire allora, per spendere qualche parola di commento ? anche se sono ancora parecchio in difficoltà nell’istituire un’analisi del day after. Di sicuro che capisco il voto di protesta, per quanto assegnato allo sbaraglio, senza appigli programmatici, leggibile come segnale dell’estenuazione a cui la politica , la cattiva politica , perlomeno, ha portato le persone.
Con il recente ricordo del rischio concreto di default, avranno il coraggio i nuovi eletti di arrivare a soluzioni di compromesso per non cadere nel fosso che è lì , capiente più che mai, pronto ad inghiottirci?
E’ la mente che ci distingue dagli altri esseri viventi.
Per viventi intendo tutta la manifestazione, dal granello di sabbia, agli animali, ai vegetali, ai minerali, fino alle stelle, pianeti, soli e galassie, tutto ha una coscienza.
E con la mente noi usiamo il libero arbitrio, la capacità di scelta.
Ma la coscienza di noi stessi, degli altri, dell’ambiente, ce l’abbiamo?
E soprattutto abbiamo una visione del futuro che ci comprenda tutti?
E’ un obbiettivo che riguarda tutto il mondo.
Love
L
Oggi i grillini mi hanno stupito! Per l’apertura, la pacatezza e il desiderio di collaborare….e imparare.
Il locomotore Grillo ha trainato tanti giovani provenienti da tutti i partiti. Li ha radunati e mandati in “missione”.
Mi son sembrati “studenti” che invitano i “professori” alla saggezza e consapevolezza……..
Forse costa troppo restare fermi! Forse conviene che si quetino gli animi, si uniscano le risorse, nel primario tentativo di uscire dalla palude.
Ciao Ester!
Nives
Perché Berlusconi ha avuto questo successo? Per la promessa del rimborso dell’IMU. Troppi dei miei connazionali si sono venduti per la promessa di trenta denari, che per lo meno Giuda li aveva avuti cash.
A essere italiani a questo giro non c’è un granché di che essere orgogliosi 😦
Cara Ester, politicamente la situazione futura sarà questa:
Se il PD dimostrerà di aver capito il messaggio che gli elettori hanno mandato proporrà, ricevendo appoggio dal M5S, queste riforme:
Legge Elettorale, Costi della Politica, Corruzione, Lavoro e Pensioni.
Troverà forti opposizioni da parte del PDL, ma se riuscirà a dimostrare di non essere arroccato a difendere privilegi e vecchi apparati della sua classe dirigente, ne guadagnerà nelle prossime e non molto lontane elezioni. Viceversa manovre poco chiare, tentativi di inciuci con Berlusconi, ne segneranno il prossimo e definitivo tracollo politico.
Ciao, un abbraccio
@ Raffaele
Caro Raffaele, tu pensi in modo illuminato quando spesso il buio ci circonda. Il caso Sicilia è ottimo, Crocetta governa e il M5stelle appoggia i provvedimenti che gli garbano. Qui la situazione è diversa perché prima di cominciare a governare c’è necessità di ricevere la fiducia e, nonostante l’apertura di Bersani alle loro proposte (insieme con la chiusura al governissimo insieme al Pdl), vedo alquanto futuribile questo percorso viste le ultime dichiarazioni tranchant di Grillo (è saggio e rispettoso definire Bersani “un morto che parla” offendendo così milioni di elettori?). Ecco perché temo uno stallo politico con conseguenze negative dal punto di vista economico-finanziario. Non pongo però limiti alla Provvidenza…
Un abbraccio, Ester.
@ Diemme
Cara Diemme, purtroppo il serbatoio di voti di Berlusconi sta soprattutto, oltre che in qualche residuo credulone e senza memoria, negli evasori e corrotti a cui le sue politiche sono cacio sui maccheroni. Del resto la sua proposta di condono tombale ha fatto fare salti di gioia a chi di malaffare si occupa.
A presto, Es.
@ nives1950
Mah, resto alquanto scettica. E non tanto sulla buona fede e virginale ingenuità dei grillini, quanto sulla chiusura da parte del “locomotore” a fare soste per riflettere, quelle soste che tu saggiamente suggerisci. Perché ora che dentro il Palazzo ci sono, anche a loro tocca lavorare fattivamente, e non solo a slogan, per questo Paese.
A presto, Es.
@ laurin42
Discorso alto e altro il tuo, rispetto a quanto si respira.
Love a te. Es.
@ sonia
La mia impressione è che in generale il rischio di default appaia lontano, quindi pochissimi si preoccupano per esempio dei 15 giorni in cui vivremo in un tempo senza governo a rischio di tiro al piattello dal punto di vista finanziario. Il netto rialzo dei tassi odierni dell’asta dei Btp racconta ciò meglio di tante parole. Mi si dirà che la gente non mangia Btp. Certo, ma sono quelli che fanno i nostri fondamentali in economia, fondamentali diversi dalla Grecia e che finora ci hanno garantito. Ma se tu racconti questo in giro ti guardano come fossi un marziano, come mi è successo, dicendoti: “queste cose non le sapevo, perché non ti candidi tu Ester e li fai stare zitti?” E allora mi domando, sapere le cose a cosa serve? E’ una fortuna o una frustrazione?
Un abbraccio, Es.
forse sono condizionata da una mia deriva leggermente anarchica che va controcorrente rispetto all’usura della mia carta d’identita’ e all’imbiancare dei miei capelli….. ma….
ma comincio a pensare che tutto l’accanimento contro m5s , con le accuse di populismo, antipolitica, bla ba bla .. nascondano una profonda paura di cambiare… cambiare il sistema, cambiare noi stessi e i nostri paradigmi di politica, di partecipazione, di economia e di idea di sviluppo
l’antipolitica e il populismo non li ha creati grillo… li ha creati un conclave di personaggi che nel tempo hanno perso il contatto con la realta’.. o meglio lo hanno mantenuto solo con la realta’ dei poteri forti, delle lobby finanziarie, dei media, creandoci i nuovi dei che siamo tenuti ad adorare, pena la scomunica dell’immaturita’ politica (spread, grandi opere, pareggio di bilancio…. tutte belle cose’, per carita’, ma non sono divinita’)
costoro ci fanno credere che i programmi politici che stiano su un semplice foglio A4 sono solo demagogia…. mentre le centinaia di pagine del programma dell’ulivo avrebbe avuto tutti i crismi dell’opera omnia della felicita’ sociale… ma tutti dimenticano di verificare quante di quelle pagine sono state realizzate
il nostro.. anzi, no… il “mio” problema e’ smettere di farmi condizionare non tanto nel giudizio delle idee, ma addirittura nel classificare a priori i concetti in “idee” e in “non-idee”… il giochino non vale…. le regole di ingaggio non le puo’ dettare uno dei contendenti, altrimenti e’ ovvio che l’altro parte con un handicap….
ecco, vorrei che da oggi tutti gli eletti partissero nella loro avventura senza handicap…. buon lavoro a loro, e buon controllo a noi
Nel nostro tempo, cara Es, è sicuramente una frustazione, al pari dell’essere onesto. Riguardo ad una tua candidatura , condivido in pieno !
Ciao, buon proseguimento.
Cara Diemme , pensa all’immagine dell’Italia all’estero.La CNN ha detto che siamo passati da uno showman ad un cloun!
Cara Laurin42 hai toccato il punto dolens : abbiamo perso la coscienza, la coscienza e l’etica .
Come diceva Schelling( me lo hai ricordato con le tue parole) la coscienza appartiene anche ai vegetali, alla materia oragnica ed inorganica seppur in gradi bassi . Ma almeno lì c’è. L’uomo è diventato il paradosso:l’incoscienza.
Dopo averti letta, cara scimmietta rossa, che dire? Che la tua analisi è convincente e che spero davvero che si abbia il coraggio, la forza, l’intelligenza e la volontà di resettare un sistema dalle fondamenta. Tanto peggio di così……
Condivido il fatto che spread, pareggio (o meglio spareggio) di bilancio non sono divinità, bensì l’effetto di un sistema capitalistico che sta implodendo.
Quando vado al supermarket considero spesso che i prodotti per vivere si riducono a pochissimi cibi contenenti carboidrati, vitamine, proteine..Il resto è superfluo.ma il superfluo è diventato esigenza necessaria, causa prima della nostra rovina,
E allora torniamo all’età dell’oro di cui ha scritto Ovidio e tanti altri antichi che conoscevano la vera politica .
Bye bye.