Questa immagine fumante del tacchino che si consuma in America in una giornata storica, stimola appetito e conoscenza. Ho scoperto che accanto al tacchino anche la zucca risale al tempo in cui i Padri pellegrini arrivati dall’Inghilterra in America sono stati istruiti dagli indigeni sulle coltivazioni e l’allevamento adatto a quelle zone, determinando abbondanti riosorse, di cui ancora oggi gli Americani ringraziano.
Un bel modo per ricordare l’amicizia tra nativi e coloni.
A proposito del ringraziare , credo oggi il “grazie ” stia cadendo un pò in disuso o comunque sia solo più un’espressione formale , ben lontana dal “gratias agere” che diceva molto sulla carica spirituale del messaggio nel tempo antico.
Certo che è meglio “importare” dall’America questa ricorrrenza, che non halloween, però da noi, almeno a livello religioso, questa giornata, sopratutto con riferimento ai frutti della terra, è stata celebrata due domeniche fa.
Magari in altre realtà, con tradizioni più radicate, ciò sarà avvenuto pure con manifestazioni folkloristiche, come mostre e benedizione di trattori, strumenti e mezzi agricoli, cose che per me sono ricordi d’infanzia.
Ciao Ester, felice giornata!
Questa immagine fumante del tacchino che si consuma in America in una giornata storica, stimola appetito e conoscenza. Ho scoperto che accanto al tacchino anche la zucca risale al tempo in cui i Padri pellegrini arrivati dall’Inghilterra in America sono stati istruiti dagli indigeni sulle coltivazioni e l’allevamento adatto a quelle zone, determinando abbondanti riosorse, di cui ancora oggi gli Americani ringraziano.
Un bel modo per ricordare l’amicizia tra nativi e coloni.
A proposito del ringraziare , credo oggi il “grazie ” stia cadendo un pò in disuso o comunque sia solo più un’espressione formale , ben lontana dal “gratias agere” che diceva molto sulla carica spirituale del messaggio nel tempo antico.
Certo che è meglio “importare” dall’America questa ricorrrenza, che non halloween, però da noi, almeno a livello religioso, questa giornata, sopratutto con riferimento ai frutti della terra, è stata celebrata due domeniche fa.
Magari in altre realtà, con tradizioni più radicate, ciò sarà avvenuto pure con manifestazioni folkloristiche, come mostre e benedizione di trattori, strumenti e mezzi agricoli, cose che per me sono ricordi d’infanzia.
Ciao Ester, felice giornata!