Periodo di zucche. Di ogni genere. Da chi sembra non capire alla carrozza di Cenerentola.
Per Halloween la nostra testolina va alla zucca mantovana, alla gialla mammouth, alla moscata di provenza.
Protagonista assoluto è il colore arancione, che tinge anche il risotto se la zucca scende grattugiata in padella.
E se volete che crema sia, dolce ma in sapidità, un tocco di gorgonzola nella mantecatura.
Nel giorno del “dolcetto o scherzetto” è bello esagerare con una vera zucca quale piatto di portata.
Fantasticando così di avere Arcimboldo tra i commensali.
Davvero invitante! Io adoro il risotto alla zucca …
Buon Halloween, cara Ester. Io lavorerò, tanto per cambiare.
Mi sembra il modo migliore di celebrare questa festa così travisata dal business! Ed è il post più originale sull’argomento! Solo tu…
love
L
@ laurin42
Grazie! Mi piace cercare l’angolazione inusuale, il punto di vista inaspettato… E i “miei” viaggiatori hanno una particolare “vista”…
Un abbraccio, Es.
@ marisamoles
Non parlarmi di lavoro, cara Marisa! Altri temi, altri test, altri mondi…
A presto, Ester.
Curiosa telepatia culinaria, cara Es. Di ritorno dal paese dove abbiamo festeggiato la festività del 1 novembre, sulla mia tavola sorride nel suo smagliante arancione una bella fettona di zucca , pronta per il tagliere ed un imminente risotto mantecato al gorgonzola.
La cucina sta cambiandosi d’abito, con l’affermarsi dell’autunno, accogliente verso cibi più nutrienti, adatti a combattere influenze e raffreddori di stagione. In questo senso la zucca è un vero concentrato vitaminico, una vera bomba, come tutti i prodotti arancioni. Ottima!
Ciao, buone correzioni! Ahimè!