Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 15 marzo 2012

Vincenzo Camuccini, "Morte di Cesare", 1798

IDI DI MARZO: Nel calendario romano denota la data del 15 marzo. Le “Idi” indicavano il tredicesimo giorno del mese (il quindicesimo nei mesi di marzo, maggio, luglio, ottobre) ed era considerato festivo. In particolare le “Idi di marzo” erano un giorno dedicato a Marte, dio della guerra.

Attualmente il termine idi di marzo è utilizzato per indicare la data dell’assassinio di Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. ad opera di Decimo Giunio Bruto, Marco Giunio Bruto, Gaio Cassio Longino e altri cospiratori.

Lo scrittore Valerio Massimo Manfredi ne ha scritto un romanzo, “Idi di marzo” appunto, con aspetti però documentati del tradimento dei congiurati ai danni del dittatore di Roma. Meno conosciuto ma avvincente il racconto omonimo di Thornton Wilder dell’ultimo anno di Cesare attraverso “lettere-diario”.

C’è poi il recente film di George Clooney, “Le Idi di marzo”, che indaga le malefatte del potere in una campagna per le primarie presidenziali negli Stati Uniti di un prossimo futuro, quasi a ricordarci che i pugnali delle Idi di marzo possono non solo uccidere ma anche infliggere ferite che sembrano rimarginarsi dando invece inizio ad un processo di putrefazione delle coscienze di tutti.

Ps: per oggi, “idi di marzo”, il Presidente del Consiglio Mario Monti ha convocato un vertice di maggioranza con Alfano, Bersani e Casini, per esporre l’agenda del Governo per i prossimi mesi, tra cui la questione Rai che aveva fatto saltare il vertice del 7 marzo. Che il Premier abbia scelto a caso questa data?

Pubblicità

Read Full Post »