“Se guardate tutto ciò che viene messo in vendita, scoprirete di quante cose potete fare a meno”.
Socrate, filosofo.
5 marzo 2012 di espress451
“Se guardate tutto ciò che viene messo in vendita, scoprirete di quante cose potete fare a meno”.
Socrate, filosofo.
Cara Es, buona settimana, una settimana che preannuncia un brusco calo delle temperature dopo un precoce anticipo di primavera.
A proposito della citazione di Socrate, proprio nei giorni scorsi si è parlato con la classe di questo aspetto che emerge nei testi di Platone , trascrittore dei dialoghi socratici. L’uomo ha incominciato ad essere vittima del lusso quando ha creato il superfluo , di cui è diventato schiavo, tanto da reputare le cose inutili una necessità :la causa dei mali del nostro tempo, vittime come siamo di corsie interminabili coperte di merce assolutamente inutile . L’inutilità di quello che ci circonda, che ci richiede energie sovrumane per procurarcele, dovrebbe portarci a ristabilire antichi equilibri e ad annullare la povertà.
Ha ragione Socrate, anche se al giorno d’oggi, per tanti, è quel che hanno nel portafoglio che aiuta ad analizzarlo e scoprirlo ancora più concretamente.
Negli ipermercati di oggi, sempre più grandi ed anonimi, dove si deve girare per trovare prodotti specifici, mentre ti vedi accerchiato da tante cose che talvolta nemmeno si capisce che siano, è troppo facile regolare il conto con la carta di credito, così si bada meno a quel che si acquista, finendo, appunto, per prendere anche cose delle quali si potrebbe benissimo far a meno.
Con la logica del potrebbe servire, a me succede spesso proprio così.
Ciao cara Ester, buona settimana anche a te!
Tale è lo studio della disposizione dei prodotti negli ipermercati che pongono in basso la “merce bimbi” perché a misura della loro altezza…
Un abbraccio, Ester.
Caro Sergio, è vero che succede di acquistare ciò che non serve. In queste azioni siamo preda di coloro che organizzano la disposizione delle merci negli spazi degli scaffali, di chi prepara le confezioni dei prodotti, create con forme e colori invitanti , tanto da acchiappare abilmente la nostra attenzione , stimolando il desiderio di acquistare. Dietro i prodotti ci sono esperti psicologi! Ciao e… buona spesa!
Ah, la saggezza degli uomini antichi!
Vallo a dire a mio marito che ogni volta che va a fare la spesa, riempie il carrello di cose inutili e che fanno ingrassare …. ovviamente me, non lui! 😦
Ma lo farà per coccolarti… o per coccolare se stesso!
A presto, Es.