Curiosa la giornata odierna: data palindroma, che si può leggere “percorsa nel verso contrario”.
Ecco la parola chiave, “contrario”. Che è la cifra che struttura il Carnevale. Tutto sottosopra, sovvertito, mascherato.
Con leggerezza, ironia, gioco. Bello, perché dura poco.
Ciao cara Ester, la data palindroma l’avevo notata pure io la prima volta che l’ho scritta stamattina, però non avrei saputo metterla in relazione con uno dei significati del carnevale.
Ci saranno si frittelle, crostoli, o quel che si chiameranno da te e da altre parti, ma mi sembra comunque un carnevale un pò in sordina, sebbene si sia sempre ben propensi a tutto quel che questo periodo dell’anno richiama e molto meno a quel che significa poi la quaresima!
Intanto oggi è una bella giornata, speriamo che l’ultimo di carnevale la renda ancora meglio!
E’ quel che ti auguro con un abbraccio, cara Ester!
Carina.
E speriamo anche, caro Sergio, che ,sia il sole nell’atto lieve di ricomparire , sia la data palindroma così stupendamente legata da Es al valore sovversivo del Carnevale siano il segno di una nuova fase, più leggera , più fresca, più vitale , l’inizio di una primavera per il nostro bel paese che, come giustamente ha cantato la vincitrice del festival di Sanremo “non è l’inferno”. Possiamo scorgere un “varco”.
Vero Es?
Possiamo sperarlo cara Sonia, basta non illudercene, siamo ancora distanti dall’inizio della primavera!
Oggi qui c’è un bel sole, però stamattina c’era la brina e l’erba era tutta bianca. Ho sentito che altrove piove e, come nelle scorse settimane, mi sento fortunato!
Ciao anche a te e alla nostra capotreno!
[…] Link al post originale. Share this:TwitterFacebookLike this:LikeBe the first to like this post. […]