“Piero Calamandrei diceva che per cercare i luoghi in cui è nata la Costituzione bisogna andare sulle montagne in cui caddero i partigiani, nelle carceri in cui furono imprigionati e nei campi dove furono impiccati: ovunque è morto un italiano per riscattare la Libertà e la dignità di un popolo, lì devono andare i giovani perché lì è nata la nostra Costituzione. Essa deve essere riformata dove è possibile, ma non si può capovolgere, stravolgere completamente, perché ha alcuni punti vitali e qualificanti”.
Oscar Luigi Scalfaro, da “Di sana e robusta Costituzione” (Add editore, 2010).
Doveroso un addio a Scalfaro Presidente del ” non ci sto “.
Un saluto
Lucia
Ad una persona eminente che se n’è andata e che in vita si è tanto impegnata per la comunità non può che andare l’omaggio da parte di tutti.
Detto sinceramente ciò, io però vorrei, di mio, aggiungere che non mi è mai piaciuto del tutto come persona e non è questione di schieramento politico, perchè i suoi distintivi li potrei mettere pure io.
Ciao Ester, ti auguro di iniziare bene questa settimana!
Cara Es, permettimi la similitudine gastronomica suggeritami da una datata pubblicità : sei come il parmigiano Reggiano: “Ti colpisce con ogni sapore”.
Originalissimo il gioco di parole per ricordare il grande Scalfaro.
Ieri ho seguito in TV un profilo biografico dell’ex presidente , di cui ho apprezzato la sua tempra forte, la sua volontà di affermare saldamente il valore assoluto della Costituzione , guadagnata grazie alle lotte e al sacrificio di molti, il suo fiuto nel capire le persone, il suo stare lontano dall’amaro veleno degli intrighi politici , che già allora nelle vesti di taluni tentava di insinuarsi nel potere . Egli ha avuto il coraggio di dire: “Io non ci sto”!
Mi è piaciuta soprattutto una frase di Scalfaro:”Io dico che dobbiamo stare insieme , come durante la Resistenza.C’erano i comunisti, i liberali, i cattolici, i monarchici. Nessuna parentela tra loro. Il loro denominatore comune era la conquista della libertà”.
Parole che si apprezzano quando ormai è tardi , ma non è mai tropppo tardi!
Dimenticavo: Grazie per la telefonata in Comune: ha avuto esito favorevole!Buona giornata!