“Sui campi e sulle strade
silenziosa e lieva
volteggiando, la neve
cade.
Danza la falda bianca
nell’ampio ciel scherzosa,
poi sul terren si posa
stanca.”
Ada Negri, da “La danza della neve”.
29 gennaio 2012 di espress451
“Sui campi e sulle strade
silenziosa e lieva
volteggiando, la neve
cade.
Danza la falda bianca
nell’ampio ciel scherzosa,
poi sul terren si posa
stanca.”
Ada Negri, da “La danza della neve”.
Buon giorno e buona domenica Ester, questi versi e quest’immagine mi infondono serenità, grazie!
Lucia
Lucia ,e’ bellissima ,grazie ,ti abbraccio ciao
bella, rende il pieno l’idea della danza
Toccante l’immagine il dipinto di Menozzi perchè mi riporta all’infanzia. Rivedo in quella bimba e nella figura maschile me stessa e mio padre a spasso lungo i sentieri di un parco di Bruxelles dove trascorrevo momenti felici di gioco , di svago , di paterna presenza il sabato mattina. Ricordo come fosse ora le lotte con le palle di neve , il pupazzo costruito insieme da un bimbo belga, mio compagno di giochi, biondissimo . Chissà dove sarà ora …
La neve mi riporta indietro nel tempo, con la sua atmosfera avvolgente, ovattata , che attutisce i rumori dl traffico , che purifica l’aria cittadina e che con i ricami di pizzo imbianca gli alberi , le strade, i cornicioni, le auto, regalandoci momenti magici , onirici e rendendoci lievi, soffici , leggeri.
La neve : candore smagliante , poesia del cielo , una manna di cristalli istoriati per le coltivazioni, soprattutto per il grano , dopo un autunno ed un inverno finora esageratamente caldo!
Uno scenario adatto per una calda polenta.
Ciao, buona domenica!
Sono bianco, sono pulito, sono soffice, sono desiderato. Chiudo il mondo in casa e lo obbligo con il mio fascino a guardarmi incantato dalla finestra. Con me niente nero, niente pessimismo, niente tristezza, niente gelata brezza: solo dolce aria pizzichina, divani caldi, spettacolo gratuito. Giocano con me bambini e adulti, sono irresistibile tentazione per chi ha voglia di ridere e divertirsi senza bisogno di complicati giochi da tavolo o videogame, sono unico e speciale nella mia semplicità.Nessuno dei miei fratelli è uguale a me, e tutti insieme siamo una grande e affascinante famiglia: LA NEVE.
Firmato: un Fiocco di Neve qualunque
P.S.: Es, io e molti altri studenti aspettiamo ancora con ansia l’apertura del sito: scuolechiusecausaneve.it
Questa neve si è fatta aspettare ma finalmente è arrivata, e quanta ne è arrivata! Inoltre la nostra cara Torino quando è innevata ha un effetto magnifico! Buona domenica Es
@ Edoardo
Come hai potuto sentire dai telegiornali, caro Edo, mi sono data da fare per farvi godere la neve senza farvi correre a scuola! Quanto diciamo in classe al sabato si avvera!
A presto, Es.
@ elena
Finalmente ti ritrovo in carrozza, cara Elena! Originale l’idea di raccontare il punto di vista di un fiocco di neve. Dovresti leggere a questo proposito “il mio nome è rosso” del premio Nobel Pamuk, in cui la vicenda è raccontata da vari punti di vista, anche degli oggetti.
Un abbraccio, Es.
Ps: il “sito” è “tantanevescuolechiuse.it”, e come hai potuto constatare è stato riaperto alla grande!
@ sonia
Emozionante il tuo racconto nel prisma magico e bianco intorno ad una Bruxelles resa magica da un papà e dalla sua bambina… Ci sono affetti che, al di là di un misurabile e fragile tempo umano, durano più di una vita. Forse è questo a rendere forti e speciali alcune persone…
Un abbraccio, Ester.
@ lucia
Che una stabile serenità ti prenda per mano…
A presto, Es.
Sono commossa dalle tue parole , cara Es.
E di persone forti e specialissime ne so qualcosa …