VIGILIA: dal latino “vigilia”, propriamente “veglia”. Per la tradizione cristiana la “notte della vigilia” è quella di veglia notturna del 24 dicembre in attesa della nascita di Gesù nella grotta di Betlemme in Palestina. Per attendere il Natale ci si riunisce per la cena, detta appunto della Vigilia , preparandosi poi per la messa di mezzanotte.
Ma quest’anno sono più che mai attuali le parole di Dino Buzzati sulla notte della Vigilia: “C’è poca aria di stelle”.
Ottima la citazione di Buzzati!
Buona Pasqua da Vongole & Merluzzi 😉
Lordbad
Un augurio carissimo per un sereno Natale a tutti i viaggiatori di questo splendido treno che ci sta facendo trascorrere emozioni e ci permette di condividere riflessioni importanti.
E’ vero che “c’è poca aria di stelle” ma una folata dl vento improvvisa ha spazzato via le già scarse nubi , promettendoci un notturno stellato, felice contorno per il cenone e la messa di mezzanotte. E’ un Natale particolare quest’anno ma, in ogni caso, per qualche giorno dimentichiamo i crucci e creiamo noi l’atmosfera casalinga, calda, raccolta della festa più bella dell’anno .
Stanotte brinderò con tutti voi insieme ad una bella fetta di panettone e di pandoro- ovviamente-!
Augurissimi di cuore a tutti e un saluto alle vostre città . Sonia
Come dice molto bene Sonia, quest’anno è un Natale particolare, in particolar modo per me, devo scorgere qualche piccola stella che mi indichi la strada della serenità!
Un augurio sincero a tutti i viaggiatori di questo graditissimo treno 🙂
Lucia