Come è possibile, visto che il solstizio è ancora lontano?
Residui del calendario gregoriano, in cui il solstizio cadeva il 13 dicembre, giorno della santa protettrice degli occhi.
Nello stesso nome, Lucia, sta infatti la “luce”, tanto scarsa in questo periodo dell’anno.
Proprio per questo motivo Santa Lucia è molto venerata nei paesi nordici, in particolare in Svezia. Lì da 400 anni si svolge la festa tradizionale della “Regina della Luce”: migliaia di giovani ragazze emergono dall’oscurità dell’inverno svedese, vestite come damigelle della Santa, in abito bianco e cintura rossa e con una corona di foglie di mirtilli rossi e sette candele, avanzando con grazia in magiche processioni di luce .