Avete mai “svestito” con piena consapevolezza un mandarino?
E’ utile a riconnettersi col mondo. Un mondo invernale che, attraverso quel “vestito” arancione lentamente sfilato dal mandarino, si aprirà improvvisamente al vostro olfatto. Conducendovi, con goccioline madide d’essenza, a profumi ancestrali e lontani.
E di colpo uno spicchio di Sicilia vi chiederà ospitalità, portandovi in dono agrumate atmosfere di sole.
In un giorno d’autunno inoltrato.
Questo articolo mi ha fatto venire in mente una bevanda invernale che non assaggio più da un sacco di anni (ahimè!).
Capiler – punch al mandarino
Ingredienti:
4 mandarini
4 bicchieri vino rosso
3 cucchai zucchero
1 cucchiaino miele
buccia grattuggiata di un limone
Tempo di preparazione: circa 40 minuti
Preparazione:
Spremere i mandarini e prelevare la parte arancione della scorza con un pelapatate.
In un pentolino riunire il succo, la scorza, il vino, lo zucchero, il miele e la buccia del limone.
Portare tutto a bollore e versare il liquido bollente nei bicchieri.
Note: Il capiler è una bevanda calda piemontese che era di moda negli anni cinquanta-sessanta.
Si preparava in casa seguendo questa ricetta, o almeno, questa è quella che ho trovato curiosando tra i blog…
..Oeh oeh
mister mandarino
dimmi tu chi sei
dimmi cosa fai
oeh oeh
mister mandarino
ma di dove sei
dove te ne vai
sono venuto da molto lontano…
Come non amare il mandarino, fratellino minore delle mie predilette arance? Un momento di vitalità scaturisce dagli spicchi succosi che racchiudono quel sapore esotico di terre orientali. La sua buccia, poi, essiccata su una fonte di calore (una buona stufa a legna) sprigiona un ‘essenza di oleosa familiarità, un tono agrumato indispensabile per l’atmosfera del pranzo natalizio.
Buon week-end
..
@ Tina e sonia
Grazie da parte della “direzione” del treno per le ricette con cui ogni viaggio si fa più gustoso…
A presto, Es.
Cara Tina , le lascio anch’io una ricetta : bavarese al mandarino. Fa parte delle prove generali per il Natale ( sperando che mr. Monti non ce lo rovini troppo)!
Ingredienti:
5 mandarini
165 g. di zucchero
20 g. colla di pesce
3 dl. di latte
4 tuorli d’uovo
1/2 l. di panna da montare.
Preparazione:
Spremere il succo dei mandarini. Scaldare il latte ,aggiungere il succo dei mandarini.
Ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda, sbattere i tuorli con 120 gr. di zucchero fino a renderli spumosi, versare a filo il latte e cuocere a fuoco basso, mescolando, finchè la crema non velerà il cucchiaio. Incorporate la colla di pesce, facendola sciogliere completamente. Mescolare bene e fare raffreddare. Montare la panna e unire delicatamente al composto. Versare il composto in uno stampo da 1,5 l, precedentemente inumidito e cosparso di zucchero. Porre in frigo per due ore (almeno).
Prima di servire , passare la lama di un coltello attorno al bordo dello stampo e immergerlo in acqua bollente un attimo prima di sformarlo su un piatto da portata.
Decorare la bavarese con spicchi di mandarino.
Ho provato la sua ricetta del risotto alla melagrana ottima!
Salutissimi.
Bella, solare, questa immagine ci scalda queste uggiose giornate invernali. Togliere la buccia al mandarino, diventa un rito, piano piano vengono coinvolti tutti i 5 sensi, e infine la mente ci porta lontano…
Buona domenica! 😛