Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 12 ottobre 2011

Cristoforo Colombo mirava a conquistare le Indie e invece trovò l’America. Facendo così esperienza di “serendipity”, ovvero “trovare in modo inatteso ciò che non si sta cercando, ma che spesso si rivela essere molto importante”.

All’origine del termine, la fiaba persiana “I tre principi di Serendip” che racconta gli indizi che i protagonisti trovano sul loro cammino e che li salvano in più di un’occasione. Quindi la fiaba si concentra sulla capacità di saper leggere gli indizi minimi.

Il fatto che il termine “serendipity” sia stato legato allo scoprire ciò che non viene cercato lo si deve forse all’interpretazione che ne ha dato lo scrittore Horace Walpole nel Settecento.

“Serendipità” è inoltre parola utilizzata in ambito scientifico per descrivere le scoperte casuali fatte da alcuni scienziati: la penicillina scoperta da Alexander Fleming a causa di un’errata disinfezione di un provino, piuttosto che la legge della gravità scoperta da Isaac Newton dopo la fortuita caduta della famosa mela. E appunto l’America, frutto di un “errore” di navigazione di Cristoforo Colombo.

Pubblicità

Read Full Post »