Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 13 luglio 2011

Fino al 24 luglio è aperta a Como, Villa Olmo, la mostra “Boldini e la Belle Epoque”. Un’occasione per ripercorrere un’epoca, dal 1890 al 1914, caratterizzata da euforia, spirito positivo, progresso tecnologico.

Il ferrarese Giovanni Boldini lascia presto la sua città per Firenze, poi per Londra e infine Parigi dove diventa una star, fino a che l’eco della sua popolarità giunge anche in America. Diventano inconfondibili le sue pennellate guizzanti, ad esprimere la bellezza e la gioia di vivere, caratteristiche appunto dell’ “Epoca Bella”. Le “sue” donne dipinte, da Mademoiselle De Nemidoff a Berthe da Marthe Bibesco a Emiliane Concha de Ossa, raccontano attraverso sguardi e abiti, gesti e arredi, la leggerezza floreale di un’Europa in pace da trent’anni e che mai più pensava di essere alla vigilia di una grande Guerra.

Oltre a numerosi capolavori di Boldini, che resta fondamentale per la nascita dell’avanguardia dei macchiaioli, anche quelle di altri straordinari artisti italiani, dalla raffinata eleganza di Giuseppe De Nittis all’introspezione impressionistica di Federico Zandomeneghi al magnetismo senza tempo di di Vittorio Corcos.

Un percorso pittorico che conduce il visitatore in un’epoca che vide l’emancipazione dell’individuo e la crescita della consapevolezza femminile. Belle Epoque.

Pubblicità

Read Full Post »