Operatore relazionale, epicicloide, numero trascendente, dominio, calcolo differenziale, bisecante, analisi funzionale, arcocotangente, curva gaussiana, gradiente, corrispondenza biunivoca, cosinusoide, algebra booleana, varianza, equazione integrale, mantissa, trigonometria sferica, cardioide, geometria euclidea, algoritmo, angolo adiacente, esacisottaedro, coordinata cartesiana, percentile.
Se a voi questi termini non rimandano a complesse formule maya piuttosto che all’antico linguaggio aramaico, complimenti! Per voi la matematica non è un’opinione. Oppure…
Oppure siete molto vicini a qualcuno che oggi sostiene la seconda prova di maturità al liceo scientifico o indirizzi affini. E allora, in bocca al lupo!
La matematica: disciplina apparentemente arida, tecnica, noiosa , meccanica.
Dietro la matematica ci sono magiche alchimie, chiave di lettura dell’Universo, che ci offrono lo strumento- diceva Galileo- per leggere il grande libro della Natura
Un cantante contemporaneo assai noto, Giovanotti,invece, canta “I numeri non li sopporto più, siamo numeri ma siamo liberi”, a ribadire che tutto è numero, tutto è calcolo. Pitagora , s e fosse qui, gli direbbe: la matematica è l’armonia dell’Universo!
E che dire della sezione aurea presente in natura? Es.
dicono che per riuscire nella vita bisogna essere “esperti” di matematica. Sarà poi vero?
Ma “riuscire nella vita” cosa vorrà mai dire? Avere un pubblico successo e un’immagine sociale al top? E se tanto di ciò fosse una “maschera”, quella che rischia di diventare maschera fissa se non ci riappropriamo di noi? Io sono una sostenitrice dello “strappo nel cielo di carta”, caro Walter, ma sono stata una bambina che chiedeva al suo compagno di giochi se aveva voglia di andare sull’altalena per vedere meglio il cielo… E so di un bambino che correva a mare per scappare dal cielo… Quindi avrai capito che più che esperta di numeri sono una cercatrice di storie…
Un abbraccio, a presto. Es.
Dopo aver visto le soluzioni della Zanichelli, non resta che sperare che la matematica sia effettivamente un’opinione! 😛
Caro maturando, io ho molto rispetto per Pitagora e i suoi discendenti, ma ho l’impressione che a volte 2+2 sia uguale a 5, perché il totale, come insegna la Gestalt, è un po’ di più della somma delle parti. Quindi forse la matematica, in certe giornate, è un’opinione. Speriamo che i vostri compiti siano stati corretti nella giornata dell’ “opinione”! A presto, Es.