A proposito di Andy Warhol e della sua idea di celebrità, traccia di uno dei temi della maturità di quest’anno, si affaccia alla memoria la mitica “zuppa Campbell”. Un normale ed anonimo barattolo di zuppa, che però ebbe i suoi quindici minuti di celebrità, espansi per sempre, grazie alla serigrafia dell’artista che moltiplicò il barattolo in una serie da trentadue, rendendolo famoso.
Che è poi il motore di ogni pubblicità, rendere “pubblico” qualcosa o qualcuno, aprendo il “focus” su di esso. Ma è l’occhio, umano o tecnico, a rendere protagonista chi o cosa è in scena. Quindi il rischio, in un moltiplicarsi all’infinito di celebrità, è un mondo di occhi guardanti occhi, narcisi versus voyeurs.
Fin qui nulla di male (!), ma la relazione tra occhi e occhi dov’è? Già, perché il narciso si “accontenta” di esser guardato (o meglio, di guardarsi attraverso l’occhio altrui, foss’anche il proprio, come per lo specchio) soddisfatto di nuotare nel proprio acquario, mentre il voyeur è pago di guardare senza entrare nell’acquario. E il diaframma tra gli attanti (il vetro nel caso dell’acquario, piuttosto che la retina, la telecamera o il medium tecnologico) li separa da ogni possibile contaminazione. Rendendo così tutti noi sempre un po’ più separati ed autistici, magari con numerosi amici su Facebook ma poco “sudati”. Quindi con i sensi soddisfatti quasi sempre in modo autoreferenziale.
Ecco forse perché la zuppa Campbell si dilata all’infinito. Bellissima e famosa, ma senza aroma alcuno.
Archive for 23 giugno 2011
La zuppa di Warhol e la celebrità
Posted in Riflessione, tagged celebrità, occhi, pubblicità, Warhol, zuppa Campbell on 23 giugno 2011| 1 Comment »
La matematica non è un’opinione
Posted in Scuola, tagged algebra, calcolo, equazione, matematica, maturità, opinione on 23 giugno 2011| 6 Comments »
Operatore relazionale, epicicloide, numero trascendente, dominio, calcolo differenziale, bisecante, analisi funzionale, arcocotangente, curva gaussiana, gradiente, corrispondenza biunivoca, cosinusoide, algebra booleana, varianza, equazione integrale, mantissa, trigonometria sferica, cardioide, geometria euclidea, algoritmo, angolo adiacente, esacisottaedro, coordinata cartesiana, percentile.
Se a voi questi termini non rimandano a complesse formule maya piuttosto che all’antico linguaggio aramaico, complimenti! Per voi la matematica non è un’opinione. Oppure…
Oppure siete molto vicini a qualcuno che oggi sostiene la seconda prova di maturità al liceo scientifico o indirizzi affini. E allora, in bocca al lupo!