“Ci facciamo due spaghetti aglio, olio e peperoncino?”
La domanda può scattare nelle ore più impensate, come quelle notturne, quelle in cui non oseresti “svegliare” la tua cucina con proposte di altri piatti.
Che sia lo scioglilingua insito nel nome (agliolioepeperoncino) a scatenarci la frenesia del cucinarli in quattro e quattrotto? O forse è il peperoncino, con la sua pizzicante allegria, ad averci già fatto aprire la cambusa? Tutto è talmente veloce che quei tre semplici ma magici ingredienti già aspettano gli spaghetti che, al dente, stanno per far festa col numero perfetto.
L’unico limite di questo piatto è che prevede la compagnia. Affiatata, molto. E buona, come la sensazione emotiva che questa pasta regala. Buon appetito!
Digeribile, veloce da cucinare, proponibile in moltissime versioni, adatto per ogni occasione , ricco di sostanze nutrienti, adeguato anche per i palati più raffinati, : un bel piatto di spaghetti. Che cosa c’è di meglio? Difendiamo la dieta mediterranea tanto osteggiata da fior di dietologi contemporanei che aboliscono dal desco delle persone un pò in carne i carboidrati della pasta. Non condivido questa posizione e ribadisco l’essenzialità nutritiva del più antico cereale della terra che , oltre al alimentare, suscita allegria e scioglie i banchettanti più seriosi.